Passa ai contenuti principali

Post

"Le panchine letterarie erano utili in piazza Iotti", il quartiere Porto d'Ascoli Centro bacchetta il Comune

SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Le panchine letterarie sono state installate  ad Ascoli Piceno ( LEGGI QUI ), perché non sono state donate a Porto d'Ascoli Centro? Sarebbero state utili per piazza Nilde Iotti, di fronte al palazzo della delegazione comunale". Il comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro fa sentire la sua voce attraverso il presidente Elio Core. "Sono anni - sbotta Core - che le chiediamo al Comune di San Benedetto. Ma non le abbiamo ottenute. Se l'amministrazione sambenedettese non è in grado di soddisfare questa necessità, poteva provvedere con le panchine letterarie donate ad Ascoli".  Il Comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro, dunque, ancora una volta sollecita il Comune a dotare di panche piazza Iotti, davanti alla delegazione Comunale. L'organismo di zona chiede anche  pensiline alle fermate dei mezzi  pubblici, da installare in piazza Carraro e alla stazione ferroviaria di via Turati. "Una vergogna assoluta nel veder...

Le panchine letterarie accolte ad Ascoli, omaggio a tema patriottico dell'Associazione nell'Arte

 ASCOLI PICENO Le panchine letterarie a tema patriottico hanno trovato casa ad Ascoli. L'amministrazione comunale ha accolto le opere dell'Associazione nell'Arte di San Benedetto del Tronto. Una panchina è dedicata a Norma Cossetto, studentessa istriana infoibata nel 1943 dal movimento di liberazione sloveno e croato. E' stata disegnata dalla pittrice Elena Taffoni. La seconda panchina è opera dell'avvocato-pittore Gian Luigi Pepa ed è dedicata al veliero della marina militare Amerigo Vepucci.   Le due creazioni sono state installate questa mattina in largo Martiri delle Foibe, nel quartiere Monticelli. La cerimonia inaugurale si svolgerà lunedì 10 febbraio, alle ore 8:30, data in cui in Italia ricorre il Giorno del Ricordo, in memoria delle persone infoibate. Le panchine saranno contrassegnate con targhe in ottone.                    Fiori in memoria di Norma Cossetto da parte dell'avvocato-artista Gian Luigi Pepa L'Asso...

"Vita campestre", Elio Core presenta il suo libro nel Comune di Controguerra

  CONTROGUERRA A seguito della disponibilità pervenuta dal Comune di Controguerra, provincia di Teramo, il romanzo "Vita Campestre - Analisi del passato, presente e futuro" verrà presentato nel Comune di Controguerra, paese natio dell'autore Elio Core, il giorno 13 Febbraio 2025 alle ore 21 presso la sala Consiliare del Municipio.  Il ricercatore Dott. Matteo di Natale, Consigliere Comunale di Controguerra, nella circostanza coordinerà l'evento.  Il romanzo rievoca i tempi storici degli anni '50 sino ai tempi attuali ovvero l'intelligenza artificiale, compreso la rievocazione dei mitici personaggi di Controguerra, che hanno dato lustro, sviluppo e benessere al paese e non solo, nel campo della cultura, dell'imprenditoria locale, della politica, dell'artigianato, della religione e del commercio.  Il romanzo descrive fatti e circostanze realmente accaduti in un contesto storico, letterario e un mondo agricolo e culturale fortemente arretrati, ma con la d...

Una "gatta" artistica per Mamy: la scultura di Roberto Capocasa installata al molo sud

SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' stata installata questo pomeriggio al molo sud la scultura dedicata a Mamy, la storica gatta che per oltre 25 anni aveva animato la passeggiata tra gli scogli. L'artista Roberto Capocasa ha voluto con la sua "gatta" rendere omaggio alla simpatica micia morta qualche settimana fa. L'inconsueta presenza sugli scogli ha attirato l'attenzione di tante persone che si sono fermate ad ammirare l'installazione, convinte si trattasse di un felino in carne, ossa e peluria. Il monumento di Capocasa  ha richiamato i gatti del molo sud che si sono avvicinati con curiosità all'inedita "intrusa" (la scultura è quella in primo piano nella foto).  Mamy era accudita dalle "gattare", in particolare da Carmelina De Rienzo, responsabile della colonia felina, che oggi ha partecipato emozionata all'installazione della "gatta" di Capocasa. ( Franco Cameli francocameli22@gmail.com) 

[VIDEO] A 90 anni dedica una scultura al Gabbiano Livingston: l'opera di Sgattoni installata al Circolo Nautico

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Il 21 gennaio scorso ha compiuto 90 anni, ma l'amore per l'arte e per la città sono più forti del tempo che avanza. Il maestro Marcello Sgattoni ha realizzato la scultura "Il gabbiano" che è stata installata sul tetto del Circolo Nautico Sambenedettese, nel porticciolo turistico. L'opera è rivolta verso il "Monumento al Gabbiano Livingston" che domina la passeggiata tra gli scogli del molo sud.  Marcello Sgattoni nasce il 21 gennaio 1935 a San Benedetto del Tronto, dove fin da piccolo segue il richiamo innato verso l’arte. Per dieci anni diviene allievo del pittore Armando Marchegiani che gli insegna l’abc del disegno, anche se, come gli piace raccontare, la vera Accademia sono state per lui la strada e la natura. A venticinque anni decide di trasferirsi a Milano, dove vive un breve ma intenso periodo entrando in contatto con gli ambienti artistici della metropoli e con le avanguardie del momento che suscitano in lui il desideri...

Rinnovate le cariche dell'Associazione Pescatori Sambenedettesi: Michele Del Zompo eletto presidente

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Presso l'Associazione Pescatori Sambenedettesi si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali. I votanti hanno eletto il nuovo presidente nella persona di Michele Del Zompo. Il direttivo dell'Associazione di piazzale Caduti del Mare è ora composto dai soci Renziero Papetti, Domenico Di Cuio, Rolando Rossetti, Nicola Romani, Gianfranco Romandini, Sergio Sgattoni.  Il sodalizio rivierasco è diventato un punto di riferimento della tradizione marinara: si propone di tutelare, promuovere e valorizzare il ruolo dei pescatori e dei marittimi di San Benedetto del Tronto e del Piceno.

E' uscito "Vita campestre", il romanzo di Elio Core: tra passato, presente e futuro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  Il romanzo “Vita Campestre” - analisi del passato, presente e futuro - è la rievocazione storica del mondo agricolo, che fa emergere il contrasto tra il passato e la modernità dei tempi attuali. L’autore Elio Core inizia la narrazione partendo dal suo paese natio di Controguerra, che ha dato i natali a famose personalità nel mondo della cultura, della religione e della economia.  Nel Romanzo vengono descritti e analizzati i fatti e le circostanze realmente accaduti in una famiglia di imprenditori agricoli che, a partire dagli anni '50, attraversano il periodo post fascista, quello industriale, post industriale, il terziario, fino all’intelligenza artificiale. Nel Romanzo sono inserite tredici poesie scritte dall’autore e sono rintracciabili quattro periodi letterari: il Verismo, il Romanticismo, il Positivismo e il Decadentismo, legati ai vari periodi storici che porteranno il lettore alla riflessione. Il protagonista del Romanzo è il giovane Luca, u...

[VIDEO] Creare un Museo nella Casa del Vento del Maestro Sgattoni: appello di Capocasa al sindaco Spazzafumo

SAN BENEDETTO DEL TRONTO In piazza Bice Piacentini, al Paese Alto, c'è la dimora dell'anziano Maestro scultore Marcello Sgattoni. L'immobile è stato chiamato La Casa del Vento ed è situato sul lato sud della piazza. Per chi viene da via Fileni la casa gialla è visibile sopra alla "Fontana della Madonna" (foto). Nell'edificio sono collocate molte opere di Sgattoni che rimandano alla tradizione della Riviera. Tra le sculture di personaggi storici Spicca un originale Presepe in stile marinaro.  La Casa del Vento è una struttura privata, ma potrebbe diventare un servizio pubblico se ci fosse la volontà dell'amministrazione comunale. Del caso si sta interessando l'artista-imprenditore Roberto Capocasa, amico e sostenitore di Sgattoni. Capocasa ha scritto al sindaco Antonio Spazzafumo. "Ho chiesto al primo cittadino  di San Benedetto - spiega Capocasa - di fare in modo che La Casa del Vento diventi un Museo e venga aperto alla collettività. E' ques...

[VIDEO] Applausi a scena aperta per il Gran Concerto di Capodanno al Teatro Ventidio Basso

  ASCOLI PICENO Applausi a scena aperta al Gran Concerto di Capodanno andato in scena al Teatro Ventidio Basso la sera del 1° gennaio 2025. L'Orchestra Sinfonica dell'Adriatico è stata magistralmente diretta da Alfredo Sorichetti, soprano Valentina Corradetti, tenore Dario Di Vietri, il Coro Ventidio Basso diretto da Pasquale Veleno. Il pubblico ha seguito con passione l'esibizione del primo dell'anno, sottolineando con applausi ora ritmati ora scroscianti l'esecuzione strumentale e le interpretazioni vocali. Applausi vibranti in particolare per l'Inno di Mameli, Nessun Dorma dalla Turandot di Puccini, Va pensiero di Verdi e Libiamo ne' lieti calici dalla Traviata di Verdi, che ha concluso il concerto. L'evento è stato aperto dal discorso augurale del sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti e si è concluso con il brindisi di Capodanno nell'atrio del Ventidio Basso. (Articolo di FRANCO CAMELI ) L'Inno di Mameli

[VIDEO] Distrutto dalla mareggiata della Vigilia l'albero di Natale realizzato con i rifiuti di plastica al "Ragn'a Vela"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO   La mareggiata del 24 dicembre ha distrutto l'albero di Natale realizzato con la plastica raccolta sulla spiaggia. L'originale "abete" era apparso a metà dicembre sull'arenile del Circolo Nautico "Ragn'a Vela", nei pressi della foce del torrente Ragnola. Ma le onde furiose della Vigilia hanno spazzato via la composizione.  "La corrente marina ha trascinato il palo su cui si reggeva la composizione natalizia a cento metri a sud  da dove era ancorato", racconta il presidente del "Ragn'a Vela" Camillo Carminucci, il quale ha raccolto i pezzi che ha ritrovato sulla riva e li ha accantonati sull'arenile del circolo. Pertanto il Natale è trascorso senza l'albero, che al posto delle palline decorate aveva secchielli, palette, racchettoni e bottiglie di plastica ( LEGGI QUI ). Anche Capodanno sarà senza il particolare "abete" creato in stile eco-marinaro. (Articolo di FRANCO CAMELI)         ...

Il sottopasso invaso dalle infiltrazioni, il presidente Core: "Fate un nuovo sottovia come in via Pasubio"

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' servita a ben poco la maxi asfaltatura del sottopasso di via Mare: l'infrastruttura è di nuovo invasa dalle infiltrazini, che in certi momenti trasformano la parte bassa in un pantano. I mezzi a motore che vi transitano trasportano l'acqua per tutta via Mare, al punto che sembra sia piovuto solo sulle carreggiate.  Il peggioramento delle condizioni del sottovia ha messo in allarme il comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro, che continua a tenere alto il livello di attenzione.  "Cosa devono fare ancora i cittadini per avere attenzione dal Comune?", tuona il presidente di Porto d'Ascoli Centro Elio Core, il quale ha scritto una lettera al vice sindaco e assessore ai Lavori pubblici Antonio Capriotti, al responsabile della Polizia municipale di Porto d'Ascoli Maurizio Caselli, al direttore dell'Ufficio Mobilità e Traffico Annalisa Sinatra. Scrive Core: "Riunioni, manifestazioni, proteste e articoli sulla stampa ...

Un albero di Natale con la plastica raccolta sulla spiaggia: messaggio contro l'inquinamento del "Circolo Ragn'a Vela"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO   Un singolare albero di Natale è apparso sulla spiaggia del "Circolo Nautico Ragn'a Vela", a fianco al torrente Ragnola. Su un improvvisato albero maestro sono stati realizzati dei rami con pezzi di legno raccolti sulla spiaggia. Sui rami sono stati appesi secchielli, palette, racchettoni e bottigliette al posto delle classiche palline decorate.  Si tratta di materiale di plastica abbandonato sulla spiaggia o riversato dal mare sulla battigia, che i soci del "Ragn'a Vela" hanno utilizzato per creare un  particolare albero di Natale. Un modo originale per celebrare le festività, liberando l'arenile dalla plastica e da altro materiale. Un messaggio dunque contro l'inquinamento, che si ripete da qualche anno.  I soci del Circolo Nautico hanno comunque allestito un albero di Natale con le tradizionali palline di fronte all'ingresso della sede del "Ragn'a Vela". (Articolo di FRANCO CAMELI)

[VIDEO] Inaugurato il "Presepe artistico sul mare" allo chalet Stella Marina

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Inaugurato il "Presepe artistico sul mare" presso la concessione balneare n. 11 Stella Marina. La tradizionale opera natalizia è stata realizzata artigianalmente dall'artista Luciano "Prichiò" Paolini che ha raccontato la Natività con i luoghi caratteristici di San Benedetto e vi ha inserito Papa Francesco e il vescovo della Diocesi Palmieri. Quest'ultimo impartirà la benedizione al Presepe il 24 dicembre, vigilia di Natale, accompagnato da don Giuseppe Giudici. Il "Presepe artistico sul mare" è stato arricchito con opere realizzate dal maestro Marcello Sgattoni, dall'imprenditore artista Roberto Capocasa, da Franco Capriotti e Mery Bulher. (Articolo di FRANCO CAMELI)

[VIDEO] Fòchere e fisarmonica, in tanti al tradizionale appuntamento in via del Cacciatore

SAN BENEDETTO DEL TRONTO La sera di lunedì 9 dicembre, com'è ormai tradizione, nei quartieri di San Benedetto del Tronto si è svolta la manifestazione "Reppeccème le fòchere" per illuminare il passaggio della Santa Casa verso Loreto.  A Porto d'Ascoli la fòchera è stata accesa in via del  Cacciatore, nel quartiere Sentina (altri falò a Porto d'Ascoli nei quartieri Agraria e Fosso dei Galli). Appuntamento organizzato in collaborazione con i quarteri Sentina, Mare, Ragnola, Porto d'Ascoli Centro, le parrocchie Cristo Re e Sacra Famiglia. Molti residenti hanno preso parte all'iniziativa in cui è stato recitato il Rosario. L'evento è stato allietato dalla fisarmonica del maestro Sergio Capoferri.                                             La fisarmonica di Sergio Capoferri In via del Cacciatore sono intervenuti il sindaco Antonio Spazzafumo e l'assessore al Commercio Lau...

Le luminarie accendono la Riviera, il sindaco ringrazia i commercianti per gli addobbi natalizi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO   Accese le luminarie nella Città di San Benedetto del Tronto. Si è ufficialmente aperto il periodo delle festività natalizie in Riviera. All’imbrunire di sabato 7 dicembre, il sindaco Antonio Spazzafumo, alla presenza di diversi altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale e di cittadini, ha dato il segnale per l’accensione in contemporanea delle luminarie e delle installazioni luminose che ornano piazze e vie principali della città. Il gesto simbolico è stato compiuto da piazza Matteotti, nel cuore del centro cittadino, dove a illuminare lo slargo è stata installata una struttura luminosa che richiama un albero di Natale. Dal segnale del Sindaco, in simultanea, tutte le decorazioni sul territorio urbano si sono accese, comprese quelle realizzate grazie alle sponsorizzazioni delle diverse aziende del territorio che hanno voluto fare la propria parte per abbellire la città, proiettando San Benedetto nel periodo delle feste. Nel suo discorso introdutti...

Via Mare ha il suo Presepe: l'opera di Paoletti realizzata nell'info point turistico

SAN BENEDETTO DEL TRONTO La zona mare di Porto d'Ascoli ha il suo Presepe: una rappresentazione realizzata nel segno della tradizione e del  turismo. Infatti la composizione riproduce l'attesa della nascita di Gesù nella grotta ed è stata installata nella cabina dell'info point turistico di via Mare. La creazione artistica è opera dell'ex calciatore professionista Adriano Paoletti (secondo da sinistra), con il sostegno del comitato di quartiere Mare e il Comune. All'inaugurazione, sabato 7 dicembre, sono interventuti il presidente del quartiere Mare Leo Sestri, l'assessore al Turismo Cinzia Campanelli, lo scultore Marcello Sgattoni, il presidente del limitrofo quartiere Sentina Valerio Isopi, l'artista Roberto Capocasa, i rappresentanti di Porto d'Ascoli Centro e tanti cittadini. "Questo è il secondo anno - ha detto Sestri - che Paoletti realizza il Presepe con tutta la sua passione, che sarà ripetuto il prossimo anno arricchito con il San Francesc...

Addio all'arch. Scarpantoni: progettò il palazzo del Tribunale di San Benedetto

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Profonda commozione ha destato in Riviera la morte dell'arch. Albino Scarpantoni. Il professionista è deceduto dopo una lunga malattia all'età di 74 anni. Scarpantoni aveva mostrato la sua propensione verso le discipline artistiche già da adolescente, quando decorava in maniera estemporanea gli ambienti dell'oratorio della parrocchia Cristo Re di Porto d'Ascoli. Si era laureato in architettura nei primi anni Settanta presso l'Univesità la Sapienza di Roma, nella sede di Valle Giulia. Tornato a San Benedetto aveva iniziato la sua attività professionale presso l'Uim Mobili di Pacchioli e Ciotti. Scarpantoni progettò in seguito la sede distaccata del Tribunale di via Togliatti e ridisegnò la struttura quando fu trasformata nel plesso della scuola Curzi. Da alcuni anni era il tecnico di fiducia dell'impresa Saxa, per la quale aveva progettato il villaggio Saxa nel quartere Sentina di Porto d'Ascoli e la ristrutturazione conservativa...

"Ampliare la cassa di colmata? Un danno per il turismo e l'ambiente", i disappunti del gruppo Rigenera SBT

SAN BENEDETTO DEL TRONTO L'Autorità di Sistema Portuale di Ancona ha programmato l'ampliamento della cassa di colmata, esistente nell'area immediatamente a nord del porto peschereccio. Il gruppo Rigenera SBT si oppone. I motivi del rifiuto ad aumentare la capienza della vasca sono stati illustrati dagli esponenti di Rigenera: l' arch. Daniele Paolini e l'avv. Gian Luigi Pepa . Spiegano di due professionisti : "Come rappresentanti dell’ Associazione Rigenera SBT, esprimiamo la nostra ferma opposizione al progetto di ampliamento della vasca di colmata, un’infrastruttura che già rappresenta così come realizzata nel 2010, un elemento problematico per la città di San Benedetto del Tronto.  Chiariamo che la vasca di colmata, detta anche cassa di colmata, tecnicamente è una grande vasca situata in prossimità dei porti marittimi, il cui compito è quello di contenere la sabbia dragata dal fondale del porto, nel nostro caso, invece, si tratta di oli e materiale inquina...

Un water e bottiglie di birra gettati intorno alla cassa di colmata: degrado nell'area portuale

SAN BENEDETTO DEL TRONTO C'è persino la tazza di un bagno nei pressi della cassa di colmata e della spiaggia libera per i cani. Siamo nell'area immediatamente a nord del porto peschereccio. Un tavolo gettato in una insenatura, bottiglie di birra vuote accantonate vicino ad un piccolo natante, cartoni, barattoli e, dulcis in fundo, un vaso sanitario "decorato" con bottiglie di birra e rifiuti vari. Il tutto corredato da erbacce e cespugli. Il sindaco Antonio Spazzafumo ha ragione quando si lamenta perché gli anconetani vogliono ampliare la vasca di colmata, dove verrebbe stoccata la sabbia inadatta al ripascimento proveniente dai porti di Ancona e Senigallia, oltre che da San Benedetto.  E bene ha fatto l'ufficio tecnico del palazzo comunale a presentare le osservazioni contro la proposta dall'Autorità di Sistema Portuale di Ancona che, nel documento Città Porto, ha previsto di aumentare la capienza della vasca.  Accanto a tanta lodevole solerzia, del sindaco e...

Buon compleanno Bice! Compie 100 anni la signora Piattoni

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO   Nella giornata di venerdì 29 novembre la signora Bice Piattoni  ha ricevuto la visita del sindaco Antonio Spazzafumo che, in occasione del suo 100° compleanno, le ha  portato gli auguri e le congratulazioni di tutta la comunità sambenedettese. Bice Piattoni, classe ovviamente 1924, nasce a Monsampolo da padre daziere e madre casalinga che, oltre lei, hanno altri due figli, Alessandro e Arnaldo. Mentre ai fratelli è permesso di studiare fino al conseguimento del diploma di maturità e della laurea, Bice studia fino alla quinta elementare ed è poi avviata, come molte altre sue coetanee, verso l’apprendimento di lavori all’epoca considerati tipicamente femminili come il cucito e il ricamo. In  famiglia riceve un’educazione severa, discendente da un contesto che assegna molto spazio al lavoro e  molto poco allo svago. Il periodo della Seconda Guerra Mondiale è quello che Bice ricorda con maggior tristezza: durante lo sfollamento, tut...