Passa ai contenuti principali

[VIDEO] Creare un Museo nella Casa del Vento del Maestro Sgattoni: appello di Capocasa al sindaco Spazzafumo

La Casa del Vento di Marcello Sgattoni
SAN BENEDETTO DEL TRONTO In piazza Bice Piacentini, al Paese Alto, c'è la dimora dell'anziano Maestro scultore Marcello Sgattoni. L'immobile è stato chiamato La Casa del Vento ed è situato sul lato sud della piazza. Per chi viene da via Fileni la casa gialla è visibile sopra alla "Fontana della Madonna" (foto). Nell'edificio sono collocate molte opere di Sgattoni che rimandano alla tradizione della Riviera. Tra le sculture di personaggi storici Spicca un originale Presepe in stile marinaro. 

La Casa del Vento è una struttura privata, ma potrebbe diventare un servizio pubblico se ci fosse la volontà dell'amministrazione comunale. Del caso si sta interessando l'artista-imprenditore Roberto Capocasa, amico e sostenitore di Sgattoni. Capocasa ha scritto al sindaco Antonio Spazzafumo.

"Ho chiesto al primo cittadino  di San Benedetto - spiega Capocasa - di fare in modo che La Casa del Vento diventi un Museo e venga aperto alla collettività. E' questo un desiderio dell'anziano Maestro, che deve sostenere le spese per le utenze e per l'Imu. Ma al suo interno ci sono opere di inestimabile valore storico e artistico. Se il Comune fosse d'accordo, piazza Piacentini dovrebbe essere pedonalizzata in segno di rispetto per il Museo e per facilitare l'accesso ai visitatori".

Il Maestro Sgattoni ancora crea sculture nella Pietraia dei Poeti, in contrada Barattelle. L'ultima opera l'ha dedicata alla soprano Maria Callas. (Articolo di FRANCO CAMELI


Sgattoni racconta l'opera dedicata alla Callas


   

Commenti