Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

E' l'ora delle scogliere nella Riserva Sentina, Capriotti: "Un bando da 6,5 milioni di euro entro l'estate"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Entro l'estate verrà pubblicato il bando per realizzare le scogliere sommerse nel mare di fronte alla Torre sul Porto, nella Riserva Naturale Regionale Sentina", ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Antonio Capriotti. "L'intervento - spiega l'assessore - ammonta a 6,5 milioni di euro, di cui 6-700 mila euro saranno impiegati per la progettazione".  Lo scorso mese di maggio la giunta comunale ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione delle scogliere. Secondo le previsioni i lavori saranno affidati prima dell'estate 2025.  Le barriere frangiflutto dovrebbero risolvere il grave problema delle mareggiate, che ogni inverno erodono un pezzo di spiaggia di fronte all'oasi naturalistica. La Riserva Naturale Regionale Sentina è caratterizzata da circa 1700 metri di costa, lungo la quale si sviluppa un piccolo sistema dunale con la presenza di vegetazione spontanea. Tale ambiente risulta for

Successo per il corso di "Endodonzia Moderna": dentisti a lezione a Palazzo Raffaello

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Nei giorni 14 e15 giugno si sono ritrovati dentisti delle province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Pescara presso lo Studio Dentistico Bordoni, sito a Palazzo Raffaello di piazza Fazzini, per seguire un corso di aggiornamento sulle ultime novità in tema di Endodonzia Clinica. Il corso è stato tenuto dal Dott. Rinaldo Bordoni, Master in Endodonzia e membro dell’Accademia Italiana di Endodonzia.  "È stato gratificante - ha dichiarato il Dott. Bordoni - trasmettere i Protocolli  clinici ai dentisti provenienti dalle Marche e dall'Abruzzo, che ringraziamo per la stima e la fiducia riposta in tutto il nostro Team". Con Endodonzia si intende il campo odontoiatrico specializzato nello studio delle patologie e i relativi trattamenti che interessano i tessuti interni del dente. Il fine ultimo dell'endodonzia è riuscire a salvare gli elementi dentari afflitti da gravi traumi o carie talmente profonde che potrebbero essere irreversibili.

Installata l'insegna all'ingresso della Biblioteca Comunale di Porto d'Ascoli, il quartiere ringrazia l'amministrazione

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' stata installata l'insegna all'ingresso del palazzo della delegazione municipale di Porto d'Ascoli, in largo Nilde Iotti. E' l'insegna che indica la presenza della Biblioteca Comunale. "A piccoli passi l'amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto restituisce dignità a Porto d'Ascoli, una realtà che ormai conta 20mila abitanti", afferma Elio Core, presidente del comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro. "L'Ente - continua Core - ha concesso l'insegna a seguito della richiesta del comitato di quartiere. Vogliamo ringraziare il sindaco Antonio Spazzafumo, l'assessore alla Cultura Lia Sebastiani, l'assessore al Bilancio Domenico Pellei e la direttrice della Biblioteca Roberta Spinelli". Conclude Core: "Ora è più facile per i cittadini sapere che Porto d'Ascoli ha un luogo per la cultura".

Rifiuti conferiti in modo sbagliato: multe per 30mila euro a 232 indisciplinati

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Oltre 1500 i controlli effettuati dall’ispettore ambientale, la maggior parte delle violazioni commesse da attività commerciali Dal primo gennaio al 15 giugno 2024 l’ispettore ambientale ha svolto ben 1542 controlli in materia di corretto conferimento dei rifiuti e, nei casi in cui è stato possibile risalire all’identità del trasgressore, ha elevato 232 verbali per un valore delle sanzioni di oltre 30.000 euro. Dal report del servizio, emerge che la maggior parte delle violazioni, il 75%, proviene da utenze non domestiche (attività commerciali, supermercati, esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, ecc.), mentre il restante 25% riguarda utenze di tipo domestico. Il maggior numero di sanzioni è stato elevato per il conferimento nel sacco “nero” di rifiuti che in realtà andavano differenziati. Compito dell’ispettore ambientale, figura prevista da un progetto sperimentale attuato dal Comune in collaborazione con Picenambiente s.p.a., è di vigilare sul

Il ponte ciclopedonale sul fiume Tronto non è più un sogno: affidati i lavori

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Sono stati ufficialmente affidati i lavori per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, l’opera lungamente attesa dalle comunità abruzzese e marchigiana e che andrà finalmente a unire i due tronconi già realizzati di quella che è nota come ciclovia Adriatica. A dare la notizia è stato l’assessore regionale Francesco Baldelli insieme al collega abruzzese Umberto D’Annuntiis e ai sindaci di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, e Martinsicuro, Massimo Vagnoni. Presente anche il consigliere regionale marchigiano Andrea Assenti. L’annuncio, dato formalmente sul punto dal quale partirà l’estremità sambenedettese del ponte, all’interno della Riserva Naturale Sentina, va a dar seguito agli impegni presi nel marzo dello scorso anno, quando i governatori della regione Marche, Francesco Acquaroli, e della regione Abruzzo, Marco Marsilio, insieme ai sindaci dei due Comuni di confine annunciarono l’intenzione di portare avanti il prog

[VIDEO] Asfaltato il sottopasso di via Mare: ma è una maxi toppa double face

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Asfalto a metà, anzi asfalto a un quarto. Infatti solo un quarto del sottopasso di via Mare, a Porto d'Ascoli, è stato oggetto del maquillage: una maxi toppa ha ricoperto la rampa di risalita ad Est, quella dove si era creata la buca a causa delle infiltrazioni di acqua ( leggi qui le anticipazioni di Adriatico 24 Ore). Ora le corsie appaiono una scura e una chiara: è un sottopasso double face. Ci si aspettava l'asfaltatura di tutte e due le carreggiate, ma non è stata sistemata neppure una intera: solo mezza.  La rampa di risalita Est è stata ricoperta con il manto bituminoso spalmato a caldo, perché questa miscela è più resistente all'acqua. Restano senza nuovi asfalti tutta la corsia Nord e mezza corsia Sud (guarda il video sotto all'articolo).  A breve il Comune conferirà l'incarico all'Università di Chieti che dovrà redigere una relazione sulle infiltrazioni e indicare la soluzione per risolvere in maniera duratura il problema d

[VIDEO] I maturandi del Liceo Classico Leopardi cantano "Notte prima degli esami" davanti alla scuola

SAN BENEDETTO DEL TRONTO I maturandi del Liceo Classico Leopardi questa sera (lunedì 18 giugno) si sono ritrovati davanti all'istituto scolastico di viale De Gasperi. E come in un rito propiziatorio si sono stretti gli uni agli altri e hanno cantato in coro "Notte prima degli esami", la celebre canzone portata al successo da Antonello Venditti nel 1984 e diventata nel tempo l'inno degli studenti impegnati con gli esami di Maturità. Domani mattina in classe alle 8:30 per la prova scritta di Italiano. Un sincero in bocca al lupo a tutti i maturandi da parte di Adriatico 24 Ore.

Erano gli anni di Sabatino D'Angelo e Mario Bazzi: quando la passione era più importante della carriera

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Una foto di diversi anni fa. Una foto scattata al campo di tennis del Circolo Montanari di Porto d'Ascoli. Un'immagine che cattura il momento in cui il politico Mario Bazzi (a sinistra)  premia con la coppa il giornalista Sabatino D'Angelo, vincitore di un torneo di tennis in notturna. Si tratta di due indimenticabili e storici personaggi di Porto d'Ascoli, accomunati dalla passione autentica e il sincero impegno per le attività a cui dedicarono le loro vite. Chi era Sabatino D'Angelo? Iniziò a giocare a calcio da ragazzino nel ruolo di portiere. Indossò la casacca di diverse squadre giovanili fino a raggiungere la Quarta Serie dilettanti nella Civitanovese. Meno noto il suo interesse per il tennis a cui si dedicava con genuina passione: era socio del Circolo Tennis Montanari.  Intraprese la carriera di giornalista entrando nella storica emittente televisiva Tvp, che trasmetteva via cavo le partite della Samb. In seguito fu assunto da Raitr

Picenambiente in azione tra la stazione e piazza Carraro, Core: "I privati tengano puliti i loro spazi"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Sparita la foresta selvaggia nella zona della stazione ferroviaria di Porto d'Ascoli. Nella foto: via Esino dopo l'intervento di pulizia da parte del personale della Picenambiente. Il degrado dell'area era stato denunciato da Elio Core, presidente del comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro  LEGGI QUI . "Ieri mattina - afferma Elio Core - sono iniziati i lavori di pulizia della Picenambiente per  piazza Setti Carraro, via Potenza, via Esino e Vomamo. Un lavoro di profonda pulizia dei marciapiedi, chiesto dai cittadini e dal comitato di quartiere, puntualmente eseguito. Le erbacce provenienti da spazi privati, avevano invaso i marciapiedi rendendo difficoltoso il transito ai pedoni. Il comitato invita i proprietari a tenere puliti detti spazi". ( Franco Cameli )

Addio ad Agostino, colonna della Profumeria Medici: le condoglianze della Torre Guelfa

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' morto Agostino Medico, colonna della Profumeria Medici di via Toti a Porto d'Ascoli. Sempre sorridente e cordiale era stato a servizio dei clienti del negozio di profumi fino alla chiusura, avvenuta qualche anno fa. Agostino è deceduto all'età di 83 anni. Sentite condogiglienze alla famiglia di Agostino da parte dell'associazione Torre Guelfa che gestisce il Parco Ristori. "Ci mancherà - il ricordo del direttivo dell'associazione - la presenza di un amico e di una persona sempre gentile e disponibile con tutti. Il suo vivo ricordo sarà sempre con noi". Agostino lascia la moglie Lucia, i figli Piera e Maurizio, con Stefania, la nipote Samantha con Dorian, gli adorati pronipoti Samuel e Tommaso, la sorella Lucia, la cognata Lida. Il funerale avrà luogo lunedì 17 giugno alle ore 10 nella chiesa Cristo Re di via Damiano Chiesa, a Porto d'Ascoli.

Foresta selvaggia e degrado divorano il paesaggio, Core: "Liberate via Esino dalla vergogna"

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Marciapiede rotto in diversi punti, cespugli ed erbacce che rendono impraticabile il marciapiede, un'area privata avvolta nell'incuria e nel degrado da cui sbucano serpi e topi. Siamo in via Esino, nei pressi della stazione ferroviaria di Porto d'Ascoli. Lo scenario da terzo mondo viene descritto da Elio Core, presidente del comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro. "Lo spazio dietro la stazione, presenta una situazione insostenibile", tuona Elio Core.  "Degrado presente ovunque: marciapiedi rotti e impraticabili, con presenza di erbacce alte due metri, che impediscono persino di transitare ai cittadini", sbotta il presidente del quartiere. "Serpi e pantegane, che frugano cibo nei cassonetti e nei sacchetti abbandonati. Insomma una situazione fortemente degradata - denuncia Core - e degradante, che spinge i cittadini e il comitato di quartiere alla protesta. Si pongano in essere disposizioni atte a rimuovere questa

Sottopasso via Mare, campo Ciarrocchi, parcheggi sotto l'Ascoli-Mare: il quartiere Sentina convoca l'assemblea pubblica

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  Quartiere Sentina di Porto d'Ascoli, tre casi scottanti: il degrado del sottopasso di via Mare, il progetto del nuovo campo di calcio Ciarrocchi e i parcheggi mai realizzati sotto al raccordo della superstrada Ascoli-Mare, in via del Cacciatore e del Passero.  I casi saranno dibattuti  lunedì 17 giugno alle ore 21 presso il bar Era Ora di via F.lli Cervi nel corso dell'assemblea pubblica convocata dal presidente del direttivo del quartiere Sentina, Valerio Isopi . Sono stati invitati i rappresentanti dell'amministrazione comunale e della Provincia di Ascoli Piceno. Dodici i punti iscritti all'ordine del giorno. 1) Nuovi parcheggi liberi nelle aree sottostanti la superstrada Ascoli-Mare in via del Cacciatore ed in via del Passero, riqualificazione delle aree, stato della convenzione tra i due enti (Comune e Provincia, ndr), tempi per il loro utilizzo.  2) Realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile in via del Cacciatore a partire dall

Gli ex studenti del Liceo Rosetti sono tornati in aula 50 anni dopo la maturità

SAN BENEDETTO DEL TRONTO A cinquant'anni dal conseguimento della maturità scientifica si sono ritrovati nella loro ex aula, gentilmente concessa dalla Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico B. Rosetti, Dottoressa Stefania Marini, 19 ex liceali e quattro ex professori.  È stato fatto l’appello, poi ciascuno, alunni e docenti, ha ricordato un episodio saliente dei cinque anni trascorsi insieme. Un doveroso ricordo è stato dedicato ai compagni prematuramente scomparsi. Per l’occasione si è riusciti a rintracciare un’insegnante di cui si erano persi i contatti proprio da cinquant'anni. Dopo la cerimonia ed il brindisi l’evento si è concluso in modo conviviale presso la trattoria Da Rita. Hanno partecipato all’evento i docenti: Pellei Maria Antonietta, Troiani Luisa, Renzi Marisa, Giorgini Fausto.  E gli alunni: Anelli Patrizia, Bertolotti Massimo, Bizzarri Maurizio, Bordoni Enio, Bovara Domenico, Capuani Luciano, Cornacchia Bruno, Del Gobbo Renato, Di Girolamo Franca, Falasca

Arriva la maxi toppa per la buca del sottopasso, Capriotti: "Ringrazio don Pio, le sue critiche ci stimolano a fare meglio"

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Una maxi toppa bituminosa spalmata a caldo sulla buca del sottopasso di via Mare per tamponare la voragine sulla rampa di risalita Est. Poi l'Università di Chieti provvederà ad esplorare il fondo stradale per studiare le infiltrazioni d'acqua che causano la buca e trovare una soluzione definitiva.  Lo riferisce l'assessore ai Lavori pubblici Antonio Capriotti, il quale sottolinea: "Ringrazio don Pio Costanzo della parrocchia Cristo Re di Porto d'Ascoli, il quale durante la Messa ha denunciato lo stato di degrado dell'infrastruttura ( LEGGI QUI ). Le sue critiche sono uno stimolo in più per affrontare la problematica, che stiamo tenendo sotto osservazione da tempo". Ancora Capriotti: "Per prima cosa andremo a stendere un manto bituminoso a caldo in tutta la zona interessata dalle perdite di acqua. Questa soluzione permetterà di conservare il manto stradale integro per un lungo periodo. L'intervento avverrà a breve con pa

I pini di via Mare quasi salvi: il Comune medita di non tagliarli più

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO  I pini di via Mare, a Porto d'Ascoli, sono ormai salvi. L'amministrazione comunale sta meditando di mantenere gli alberi del marciapiede Nord (foto). Nei corridoi del Municipio di viale De Gasperi si mormora che ormai è tramontata l'idea di segarli. E la relazione dell'agronomo incaricato di studiare le radici non avrebbe evidenziato criticità tali da rendere urgente l'abbattimento.  Abbiamo chiesto agli operai che stanno lavorando nel cantiere del marciapiede Nord e ci hanno assicurato che i pini non saranno abbattuti. Una buona notizia per le associazioni e i singoli cittadini che in questi mesi si sono impegnati per salvare le alberature di via Mare. ( Franco Cameli )

Al molo sud installati i cestini per i mozziconi di sigarette

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  La passeggiata del Museo dell’Arte sul Mare, che coincide con il percorso del molo sud cittadino, si arricchisce di sei nuovi punti di raccolta dei rifiuti appositamente dedicati al conferimento dei mozziconi di sigaretta, acquistati e installati dal Servizio Manutenzioni del Comune. “Da sempre un ostacolo al mantenimento del decoro urbano per la difficoltà intrinseca di conferirli correttamente – spiega l’assessore all’ambiente Antonio Capriotti – nell’area del molo sud la piaga dei mozziconi di sigaretta rappresenta oltretutto una minaccia alla salvaguardia dell’ambiente marino: molti dei mozziconi, infatti, vengono spesso gettati tra gli scogli, finendo inevitabilmente con il ricadere in acqua alla prima mareggiata. Quelli che invece restano sulla pavimentazione, finiscono con l’incastrarsi nei canali di scolo, generando ristagni d’acqua e danneggiando il percorso” Per eliminare l’impatto di questo tipo di rifiuti – e non solo – l’Amministrazion

La buca del sottopasso fa infuriare don Pio: "San Benedetto ci tratta come monnezza". Cristo Re tappezzata di manifesti

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO I parrocchiani che questa mattina, domenica 9 giugno, si sono recati a Messa, hanno trovato l'esterno della chiesa Cristo Re di Porto d'Ascoli tappezzata di locandine e manifesti di denuncia e protesta. Protesta contro il Comune di San Benedetto che non provvede a riqualificare il sottopasso di via Mare. E don Pio Costanzo dal pulpito ha esternato contro l'amministrazione comunale, accusandola di trattare Porto d'Ascoli come "monnezza". E dopo la Messa sul sagrato è apparso un altro manifesto con la foto del sacerdote con la fascia tricolore, sottolineata da: "Sindaco subito". "Ho visto - le parole del sacerdote - i manifesti che parlano della buca e mi sono chiesto: "Com'è possibile che noi di Porto d'Ascoli siamo trattati da San Benedetto come monnezza?".  E ha raccontato di essere finito con la macchina in una buca del sottopasso mentre era in compagnia della sorella. "Le gomme non si sono ro

Blackout al Cimitero: chiusi ai visitatori i corridoi di alcuni blocchi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Un guasto importante alla cabina elettrica del cimitero di San Benedetto del Tronto ha comportato la mancanza di energia elettrica su tutta la struttura, da questa sera e presumibilmente per i prossimi tre o quattro giorni.  Le squadre stanno ripristinando l'uso degli uffici per non interrompere il servizio e far sì che rimangano aperti. Al momento si presentano disservizi nell’illuminazione e sarà interdetto l'accesso su alcuni corridoi di blocchi senza aperture e luce naturale.

"Salviamo questi pini, sono i nostri preziosi polmoni!", striscione di protesta in via Mare delle associazioni ambientaliste

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Sale la protesta per salvare i pini di via Mare a Porto d'Ascoli. Nella notte tra il 5 e il 6 giugno fuori dal cantiere è apparso uno striscione che recita: "Salviamo questi pini, sono i nostri preziosi polmoni!".  "Preserviamo il patrimonio arboreo di San Benedetto del Tronto e la sua identità: diciamo no all’abbattimento dei Pini di Via Mare e alla successiva piantumazione delle palme", scrivono  Marina Stazi G.A.S. Riviera,  Roberto Cameli di Questione Natura e Legambiente “LuCucale”. "I Pini di via del Mare a Porto d’Ascoli - continuano gli ambientalisti - sono sani e non creano pericolo per gli abitanti. È quanto emerge a seguito di una verifica condotta da un agronomo su incarico delle associazioni ambientaliste sambenedettesi impegnate a difendere le tipiche essenze arboree che da sempre caratterizzano la nostra città.  I Pini di via Mare rappresentano un unicum per San Benedetto del Tronto, poiché da essa si collegano alle

Il bel lungomare e quella macchia di degrado nel "Giardino Mediterraneo", stona la bacheca della Fondazione Carisap

SAN BENDETTO DEL TRONTO Belli i giardini tematici del lungomare Sud. E sono anche ben tenuti. Peccato quella macchia degradata nel "Giardino Mediterraneo". La bacheca della foto è stata installata nel 2005 per ricordare che l'oasi è stata finanziata dalla Fondazione Carisap. Ma proprio la targa stona con il verde intorno. Quel degrado andrebbe sostituito con una nuova bacheca, per fare risplendere in tutta la sua bellezza l'oasi del litorale Sud. Ma ci sono altre bacheche, meno degradate e senza scritte, in altri giardini. Che senso hanno? Intanto la giunta comunale ha aggiornato il progetto esecutivo e la devoluzione del residuo del mutuo di cassa per la riqualificazione del lato Est del lungomare Nord, compreso tra via Orazio e via Tedeschi, che prevede interventi per un valore complessivo di € 2.760.000. In questo modo tutto il litorale avrà una veste nuova. 

La Piscina Gregori si fa bella, Spazzafumo: "Ok del Coni al progetto della vasca olimpionica"

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Il Coni ha dato parere positivo al progetto della vasca estena (olimpionica, ndr) presentato nel 2023", lo ha annunciato il sindaco Antonio Spazzafumo. Ancora il sindaco: "La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il recupero e la rimessa in funzione del primo piano dell’impianto natatorio comunale “Primo Gregori”, comprendente il ripristino delle palestre, per un valore complessivo dell’intervento pari a € 400.000". "Ora possiamo cominciare a lavorare sulle parti esterne dell'impianto natatorio. Ci attiveremo - conclude Spazzafumo - per arrivare alle conclusioni che i cittadini si aspettano".

Caos traffico e parcheggi in via Arno: il quartere Porto d'Ascoli Centro convoca l'assemblea

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Continua la rivoluzione della viabilità nel quartiere Porto d'Ascoli Centro. Dopo i sensi unici delle vie Musone e parte Est di via Aniene, voluti dal Comitato di quartiere, e approvati dall'amministrazione comunale, ora arrivano novità per via Arno. Si tratta di una traversa sul lato Nord di via Mare, ad Ovest del sottopasso ferroviario (foto Google).   Questa strada stretta e a doppio senso di circolazione, risulta essere a fondo chiuso. Negli ultimi tempi il transito delle auto è aumentato a causa di due nuove costruzioni, di cui una è operativa con otto famiglie e l'altra in fase di ultimazione di pari nuclei familiari. I residenti, non avendo altre uscite, sono costretti a transitare nella stessa via Arno, in entrata e in uscita, oltre alle auto parcheggiate su entrambi i lati, con i disagi che ne conseguono. Dopo una prima riunione avvenuta il 20 maggio 2024 tra il Vicesindaco Antonio Capriotti, il Comitato di quartiere Porto d'Ascoli Cent

Quando la Coppa Davis si giocava in Riviera: giorni magici con Panatta e Bertolucci al "Maggioni" e al "Montanari"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO La storia della Riviera delle Palme passa anche attraverso il tennis. Una disciplina sportiva promossa a San Benedetto dal "Circolo Maggioni" e a Porto d'Ascoli dal "Circolo Montanari". Entrambi i sodalizi sono legati ad Adriano Panatta, a Paolo Bertolucci e alla Coppa Davis. Ricordi del 1972... La nazionale italiana aveva battuto l'Austria per 5-0 a Reggio Calabria. Per il match successivo contro l'Olanda la federazione scelse il "Circolo Maggioni" di San Benedetto, dove gli Azzurri passarono il turno per 4-1. Nell'incontro seguente a Bucarest l'Italia fu eliminata dalla Romania per 4-1. La Romania quell'anno risultò tra le squadre più forti al mondo, arrivando in finale con gli Stati Uniti, dove però uscì sconfitta. Torniamo in Riviera... Gli allenamenti pre-Davis degli atleti italiani furono svolti, tra l'altro, al "Circolo Montanari" e ai campi del "Seaside" di Porto d'Ascoli

E' morto a 51 anni Mario "Mazzucche" Ballatore, la Riviera piange l'ex consigliere comunale

SAN BENEDETTO DEL TRONTO   Un grave lutto ha scosso la Riviera delle Palme: è morto Mario Ballatore, detto "Mazzucche". A soli 51 anni è deceduto nel pomeriggio di oggi, domenica 2 giugno, all'ospedale Madonna del Soccorso dove era stato ricoverato in seguito all'aggravarsi di una malattia. Mario Ballatore era un grande tifoso della Sambenedettese, dal 2016 al 2021 è stato consigliere comunale della lista civica di maggioranza San Benedetto Protagonista. Aveva una società di broker nel commercio del pesce e gestiva un'attività di ristorazione sul mare a Grottammare. Il soprannome derivava dalla discendenza dalla celebre "Cantina di Mazzucche", punto di ritrovo di molti sambenedettesi fino agli anni Ottanta. Mario lascia la mamma Rosella, la figlia Matilda, il fratello Davide con Giulia. Il funerale avrà luogo martedì 4 giugno alle ore 16 nella basilica cattedrale Madonna della Marina. Condoglianze ai famigliari da parte di Adriatico 24 Ore.

Celebrata la Festa della Repubblica: corone d'alloro al Monumento ai Caduti

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Si è tenuta, oggi, domenica 2 giugno, con l’usuale corteo per il centro cittadino, la celebrazione della 78ª Festa della Repubblica. La giornata si è aperta nella sala consiliare del civico Municipio con il saluto alle autorità civili e militari e ai cittadini del sindaco Antonio Spazzafumo, al quale è seguito l’intervento del Procuratore della Repubblica di Teramo, Ettore Picardi,  che ha tenuto una riflessione sul tema “Repubblica e democrazia, storia ed attualità”. Nella sua prolusione, il dottor Picardi ha sottolineato lo sforzo e i sacrifici che gli Italiani hanno affrontato nel lungo e difficile percorso che ha condotto al passaggio dalla monarchia, sotto il cui dominio lo Stato e la sua amministrazione erano questione privata, di pochi, alla Repubblica, forma nella quale tutti sono ugualmente titolari della cosa pubblica, e l'importanza, oggi, di riprendere a interessarsi alla vita politica del Paese da parte di tutti i cittadini. La def

Gianluigi Capriotti rivive al Nadir, nella mostra "Summer Rhumortracks"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Sabato 1° giugno 2024, alle ore 19:00, presso il Nadir  la seconda edizione di un appuntamento molto speciale, l’inaugurazione di una mostra/evento dedicata alla figura di un artista molto amato nel nostro territorio e a livello nazionale. SUMMER RHUMORTRACKS – le caricaricature di GIANLUIGI CAPRIOTTI in esposizione (nella foto, Capriotti è al centro, tra Dario Fo e Vincenzo Mollica a Cabaret Amore Mio, a Grottammare). Solidea Ruggiero, coordinatrice artistica dell’evento, in dialogo con la curatrice della mostra, la dott.ssa Marcella Bottiglieri, ripercorrerà la carriera dell’artista, con un focus sui lavori in esposizione, dedicati principalmente alle grandi ICONE del cinema, insieme a opere mai esposte prima. Molti gli ospiti che interverranno ad omaggiare la figura di Capriotti, trai quali il R𝗲𝗮𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 @𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝘁 (“alchimista multimediale”). Per l'occasione verrà presentata l’anteprima del documentario 𝗶𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

C'era una volta il "Trofeo Zoboletti": amarcord degli Anni Cinquanta

SAN BENEDETTO DEL TRONTO C'era una volta la gara di ciclismo "Trofeo Zoboletti", dedicata ad Afro Zoboletti. La foto del 1956 cattura i corridori sulla linea di partenza (che è anche l'arrivo) a Porto d'Ascoli, in via Mare: per l'esattezza vicino all'incrocio con via IV Novembre. Sui lati della strada si intravede l'architettura delle case del secondo dopoguerra. Sullo sfondo la Dogana Pontificia e la Torre Guelfa, quest'ultima immersa nel verde del parco Laureati. Erano gli anni in cui Porto d'Ascoli era rinomata per il ciclismo, oltreché per i magazzini dell'ortofrutta.  Afro Zoboletti morì in un incidente stradale il 6 aprile 1953, all'età di 23 anni. Con la sua famiglia si era trasferito da Reggio Emilia a Porto d'Ascoli per commercialzzare prodotti ortofrutticoli locali. Dopo la tragica morte, il fratello Ferruccio istituì il trofeo ciclistico in sua memoria. Ferruccio fu in seguito presidente del Circolo Tennis Maggioni e del