Passa ai contenuti principali

Gianluigi Capriotti rivive al Nadir, nella mostra "Summer Rhumortracks"

Artisti a Cabaret Amore Mio, a Grottammare
SAN BENEDETTO DEL TRONTO Sabato 1° giugno 2024, alle ore 19:00, presso il Nadir  la seconda edizione di un appuntamento molto speciale, l’inaugurazione di una mostra/evento dedicata alla figura di un artista molto amato nel nostro territorio e a livello nazionale.

SUMMER RHUMORTRACKS – le caricaricature di GIANLUIGI CAPRIOTTI in esposizione (nella foto, Capriotti รจ al centro, tra Dario Fo e Vincenzo Mollica a Cabaret Amore Mio, a Grottammare).

Solidea Ruggiero, coordinatrice artistica dell’evento, in dialogo con la curatrice della mostra, la dott.ssa Marcella Bottiglieri, ripercorrerร  la carriera dell’artista, con un focus sui lavori in esposizione, dedicati principalmente alle grandi ICONE del cinema, insieme a opere mai esposte prima. Molti gli ospiti che interverranno ad omaggiare la figura di Capriotti, trai quali il R๐—ฒ๐—ฎ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ด ๐—ฑ๐—ถ @๐—น๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜ ๐—ณ๐—ถ๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐˜ (“alchimista multimediale”).

Per l'occasione verrร  presentata l’anteprima del documentario ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—น'๐—ผ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฎ, con materiali di repertorio, a cura di @๐—น๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜ ๐—ณ๐—ถ๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐˜. L’evento apre una serie di mostre itineranti in varie location del territorio piceno, che si alterneranno fino alla fine dell’anno. Dalle 19:00, aperitivo di benvenuto POLIARTISTICO accompagnato da una selezione di colonne sonore del cinema originali.

I bozzetti originali e le opere in mostra saranno disponibili all'acquisto presso il Nadir.

DURATA DELLA MOSTRA: dal 01 giungo al 16 giugno 2024.

Sarร  possibile visitare la mostra tutti i giorni dal martedรฌ alla domenica, preferibilmente su prenotazione ai numeri: +39 329 377 0276 - +39 349 8228252. Orari di visita: dalle 16:30 alle 20:00. Nadir, Via Alfieri 36, San Benedetto del Tronto.

๐—•๐—œ๐—ข๐—š๐—ฅ๐—”๐—™๐—œ๐—” ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ'๐—”๐—ฅ๐—ง๐—œ๐—ฆ๐—ง๐—”

๐—š๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—น๐˜‚๐—ถ๐—ด๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ nasce a San Benedetto del Tronto nel 1954. All’etร  di 5 anni si trasferisce con la famiglia negli USA, dove resterร  per poco piรน di 2 anni: รจ l’America di Walt Disney, degli eroi Marvel e della segregazione razziale. Le esperienze vissute oltreoceano contribuiranno moltissimo alla sua formazione.

Tornato in Italia, vive a Perugia anni di libertร  e sperimentazione, tra scuola, animali da laboratorio e fumetti: passione che lo accompagnerร  tutta la vita. Iniziato il liceo classico in Sardegna, proseguirร  gli studi a San Benedetto. Nel ‘74 ottiene il diploma di designer presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, che lo promuove subito a docente di Comunicazione Visiva; ruolo che ricoprirร  per 16 anni. Compie molti viaggi; tra 1994 e 2002 visita l’India, il Costarica, il Sud Africa, l’Indonesia e la Thailandia, Paese che lo ha accolto. Lavora come disegnatore per editoria, pubblicitร  e televisione.

Cura l’immagine della discoteca Why Not e disegna il logo ormai iconico. Giร  la giuria della Biennale dell’Umorismo di Tolentino gli aveva conferito il Premio Mari nel 1985; riceverร  diversi riconoscimenti in altre edizioni. Crea disegni originali per il Festival Nazionale dell’Umorismo Cabaret Amore mio! a cura di Vincenzo Mollica; partecipa ad Acquaviva nei Fumetti da concorrente e poi come giurato. Collabora con il regista Luca De Mata alla produzione di materiale audiovisivo della mostra “I Celti” al Palazzo Grassi di Venezia e a “I Maestri della Carrozzeria Italiana”, al Centro George Pompidou di Parigi.

Commenti