Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

"Formidabili gli anni del Liceo con Andrea Pazienza", i ricordi di Milena Carosi

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Quando c'era il genio, a disegnare nell'aula didattica grande, le classi si svuotavano per andare a vedere le sue straordinarie creazioni". Il genio è Andrea Pazienza. A ricordare gli anni trascorsi al Liceo Artistico Misticoni di Pescara è Milena Carosi, già proprietaria della Galleria 2000 di via Mare a Porto d'Ascoli. Racconta: "Alla fine degli anni Sessanta, dietro consiglio dei miei professori della scuola media Sacconi, mi iscrissi al Liceo Artistico di Pescara con tante difficoltà logistiche ed economiche, ma determinata a mettercela tutta". Pazienza arrivò al Liceo Artistico nel 1971, ma la sua genialità era già sbocciata. Milena Carosi lo ricorda, con la voce rotta dall'emozione, come un ragazzo dalla "tenerezza indescrivibile, con il suo viso da adolescente incorniciato da neri capelli a caschetto, il suo sorriso..." Riaffiorano fotogrammi del passato. "Dopo  pochi giorni dall'inizio dell'...

"Giochi Senza Quartiere" a gonfie vele: rush finale per la Festa della Patrona

SAN BENEDETTO DEL TRONTO In occasione della festa della Madonna della Marina, l’amministrazione comunale ha indetto i giochi senza quartiere, che si concludono con la gara del Palio Velico, che avrà luogo domani sabato 26 Luglio 2025 presso il Molo Sud di San Benedetto del Tronto, con inizio della gara alle ore 10. Nel corso della gara del Palio Velico, introdotto diversi anni fa da Manrico Urbani, scenderanno in campo i velieri organizzati dal circolo nautico sanbenedettese in collaborazione con la lega navale sezione di San Benedetto del Tronto. Una iniziativa lodevole che vede la partecipazione della città attraverso i Comitati di quartiere che sono i motori propulsori e il cuore pulsante della manifestazione, che ha consentito alla città di ritrovarsi e di socializzare. Le squadre di Porto d'Ascoli Centro  e Sentina hanno partecipato a tutti i giochi in programma, con  la presenza di giovani molto promettenti come i ragazzi della Folgore con sede in Porto d'As...

Addio alla commerciante Dina, aveva gestito il Green Bar di Ragnola

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Lutto nella Riviera delle Palme per la scomparsa all'età di 66 anni di Dina Passarello. Fino a poco più di un anno fa aveva gestito il Green Bar di via Mattei, nel quartiere Ragnola di Porto d'Ascoli (di fronte al centro commerciale La Fontana). L'esercizio era stato aperto dal marito Luigino Pulcini negli anni Settanta ed era sempre stato di proprietà della famiglia. Il bar è stato recentemente venduto. Dina lascia il marito Luigino, i figli Mauro, Fabiola con Luca, la nipote Evelyn, i fratelli, la sorella, le cognate. Il funerale avrà luogo venerdì 25 luglio alle ore 10 nella chiesa Sacra Famiglia di viale dello Sport, ove la cara Dina giungerà dall'ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto.

Una torta Rossoblù di ex calciatori della Samb per il ritorno in Serie C

SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Fratelli Rossoblù... C... Siamo". Questa la frase messa sulla torta dai Fratelli Rossoblù nella reunion annuale tenutasi al ristorante Papillon di Porto d’Ascoli. Coordinati dal capitano Gianluca Cipolloni si sono ritrovati quei ragazzi che hanno militato nel settore giovanile della Samb e che proprio dal club rossoblù hanno spiccato il volo verso il calcio che conta.  A partire da Antonio Chimenti, estremo difensore di Lecce, Roma, Juventus, Cagliari e Udinese tanto per fare dei nomi, Sebastiano Vecchiola in A con l’Ancona e poi anche con le maglie di Napoli, Atalanta e Genoa, il tecnico della Samb Ottavio Palladini, Mirko Cudini ex Torino, Cagliari e Ascoli, il team manager della Slovacchia Paolo De Matteis ex dirigente di Ascoli e Napoli e l'ex direttore sportivo del Campobasso Sergio Filipponi. Presenti anche l'allora responsabile del settore giovanile Paolo Beni  gli allenatori  Peppe Gasparrini  Claudio Forti e Francesco C...

Atmosfera magica alla presentazione del libro di Pacchioli "Porto d'Ascoli Amarcord"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' stato un emozionante appuntamento con la storia e la nostalgia, quello che è andato in scena presso il "Giardino dei Colori", in via Mare, nel tardo pomeriggio di sabato 19 luglio. Un appuntamento con la storia di Porto d'Ascoli attraverso testimonianze, foto e documenti che sono stati assemblati nel nuovo libro di Antonio Pacchioli "Porto d'Ascoli Amarcord".  Oltre 200 persone hanno partecipato in un'atmosfera magica alla presentazione del volume stampato in 500 copie, che descrive momenti della vita di Porto d'Ascoli dal 1935 agli anni Settanta e oltre. Ben 180 presenti sono poi rimasti a cena. "Mi sono soffermato soprattutto sulle attività, in particolare quelle lavorative, da cui si evince che PDA -  le parole di Pacchioli - era un paese prettamente agricolo, e sulle famiglie esistenti in questo periodo presentando i personaggi che, in modo determinante, hanno contribuito allo sviluppo del paese. Ho cercato a...

Rimosso il degrado vicino alla Cappella, Core ringrazia il Comune

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  "Ringrazio l'amministrazione comunale per avere dato ascolto al nostro appello", afferma Elio Core, presidente del quartiere Porto d'Ascoli Centro. Con una lettera aveva segnalato al Comune lo stato di abbandono dell'area, il pericolo di incendio delle sterpaglie e di esondazione del fosso. Core aveva scritto all'amministrazione sollecitando la "pulizia del fosso Collettore e del fosso Scolmatore dietro la Scuola Media Cappella e il taglio delle canne lungo la Ferrovia". Ora gli operai stanno intervenendo per riportare il decoro e la sicurezza nella zona.  "Tale situazione  - scriveva Core - ostacola il regolare flusso delle acque con relativo pericolo di esondazione in presenza di forti temporali. Inoltre la presenza massiccia delle sterpaglie e canne lungo la ferrovia, possono costituiste potenziale pericolo per gli incendi dovuti alla forte calura del periodo".

Edifici privati inutilizzati, il Comune può requisirli: summit degli ambientalisti con sindaco e dirigente

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Incontro nel Municipio tra il sindaco Spazzafumo, il dirigente Giantomassi e le associazioni Legambiente, Unione Inquilini, FIAB, Buon Vento e Fermiamo il Consumo di Suolo. In rappresentanza di dette associazioni c'erano Luigi Piunti, Pio Traini e l’architetto Alfredo Gazzoli. Secondo quanto riferito dal portavoce, è stato accolto positivamente il progetto per il recupero di edifici urbani dismessi nel nostro territorio. Le associazioni ambientaliste ritengono che ciò sia importante per la salvaguardia dell’ambiente.  Secondo quanto riferito "l'innovativa idea ha già preso piede presso altri comuni del territorio nazionale così come da Terre Roveresche, comune della provincia di Pesaro Urbino che dal 2022 ha potuto arricchire il proprio patrimonio immobiliare di quattro edifici dismessi. In Italia esistono ben 10 milioni di manufatti tra cui molti capannoni. Una parte di queste strutture risultano da anni abbandonate, edifici dismessi pericolanti,...

Riparato lo zampillo al sottopasso, Spazzafumo ringrazia RFI

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Dopo il sopralluogo di lunedì, questa mattina Rete Ferroviaria Italiana è intervenuta nel sottopassaggio di Mare, a Porto d'Ascoli.  Alla presenza dei tecnici RFI (Gruppo FS) dell’Unità Territoriale di Ancona, del sindaco Antonio Spazzafumo e dell’assessore alla viabilità Lorenzo Vesperini, l’impresa che ha in appalto da RFI la manutenzione ordinaria ha provveduto a sigillare la perdita d’acqua nella pavimentazione stradale della corsia nord del sottovia ferroviario, mediante applicazione di legante idraulico a presa rapida che ha sigillato l’infiltrazione. Verso le 10:45 l’intervento è stato ultimato e la Polizia Locale ha potuto disporre la riapertura del sottopasso al traffico. “Desidero ringraziare i vertici regionali di Rete Ferroviaria Italiana – dice il sindaco Antonio Spazzafumo – per aver risposto prontamente al nostro appello. Dopo aver verificato la natura del problema, la settimana scorsa abbiamo chiesto un sopralluogo che è avvenut...

Cadde con il monopattino nel sottopasso di via Mare, Core: "E' morto dopo due anni di sofferenze"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  "Ancora una vittima nel maledetto sottopasso di via del Mare", afferma Elio Core, presidente del comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro. "Muore dopo due anni di indicibili sofferenze - continua Core - Giovanni Tarquini per gli amici Gianni (aveva 66 anni, ndr) un nostro concittadino, rimasto vittima la sera del primo marzo del 2023 verso le ore 22:40, a seguito di un incidente stradale mentre transitava con il suo monopattino nel sottopasso di via Mare. "Lo sfortunato cittadino è morto sabato 12 luglio verso le ore 23 in un Istituto di riabilitazione nelle Marche nel quale era arrivato in gravissime condizioni di disabilità permanente ai tempi dell’incidente. Ancora un cittadino che trova la morte nella maledetta struttura, buia, stretta, pericolosissima e teatro di numerosi incidenti stradali che nel tempo si sono susseguiti. Una scia di sangue che turba profondamente la comunità del quartiere Porto d’Ascoli Centro e dell'inte...

Addio a Emidio Girolami, aveva fondato Nuovi Orizzonti

SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' morto Emidio Girolami, per gli amici "Patata" ed anche "Middio", aveva 68 anni. Nel 1977 aveva fondato il negozio di libri e dischi Nuovi Orizzonti. La Riviera delle Palme resta attonita di fronte al drammatico evento. Emidio se n'è andato dopo una lunga malattia, che egli stesso aveva documentato attraverso una serie di post sulla sua pagina Facebook.  Girolami si era recato a Padova dove era atteso in ospedale per svolgere controlli specialistici, ma è improvvisamente morto nella camera di albergo in cui alloggiava, in attesa di recarsi nel locale nosocomio. Nel 1977 aveva aperto Nuovi Orizzonti insieme a Pasquale "Squalo" Piergallini in via Monfalcone. Negli Anni Ottanta l'attività si era spostata in via Montebello, infine nei Novanta l'ultima sede: via Calatafimi angolo via Roma, dov'è rimasto fino alla chiusura avvenuta nel 2016.  Emidio va ricordato anche come ex giocatore di rugby e tifosi...

Sottopasso via Mare: intesa tra Comune e RFI per risolvere le perdite d'acqua

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Il Comune è al lavoro con Rete Ferroviaria Italiana – RFI per la soluzione dell’annoso problema delle infiltrazioni di acqua nel sottopasso di via del Mare dove, di recente, la situazione ha subito un ulteriore aggravamento, con uno zampillo scaturito direttamente dal fondo stradale. Lo scorso 30 giugno, infatti, è emersa una nuova, copiosa fuoriuscita d’acqua dal fondo stradale. Immediato è stato il sopralluogo dei tecnici del Comune e dell’Università di Chieti con la quale il Comune ha stipulato una convenzione proprio per analizzare le cause del problema. È stato riscontrato che l’acqua zampilla da un foro creatosi nel medesimo punto in cui, alcuni anni fa, una ditta incaricata da RFI effettuò una perforazione per accertamenti tecnico-strutturali preliminari alla ristrutturazione del sottovia. Ulteriori verifiche svolte dalla CIIP s.p.a. hanno inoltre e definitivamente escluso la presenza di condotte idriche in quel tratto, confermando che l’acqua proviene ...

[VIDEO] Dai seni della statua zampilla acqua limpida: è stata spostata la scultura di Sgattoni

SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' stata spostata qualche centinaio di metri  più a nord la scultura "Fonte della vita", probabilmente per conferirle una migliore visibilità. Una scultura che desta curiosità in coloro che amano passeggiare al molo sud. L'opera "Fonte della vita" è stata realizzata dal maestro Marcello Sgattoni ed è parte del "Museo d'Arte sul Mare", che impreziosisce la passeggiata tra gli scogli. Una scultura fatta di cemento su cui sono stati incastonati i sassi raccolti dall'artista nel fiume Tesino di Grottammare.  Ha le sembianze di una donna dai cui seni sgorga acqua potabile. Il liquido non esce a getto continuo: per vedere zampillare l'acqua dalle mammelle, e dissetarsi, è necessario aprire il rubinetto posto a fianco alla statua.  Fino a qualche settimana fa era collocata in una posizione infelice, proprio all'inzio del molo sud. Ed era quasi nascosta agli occhi dei passanti. Di recente è stata spostata nelle vici...

Informazioni turistiche fantasma, ma l'ex camping attende ancora il restyling

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO   L'insegna sul muro recita: "Informazioni turistiche". Ma il servizio per i vacanzieri non è più attivo da diverso tempo all'ex camping. Anzi, la casetta delle "Informazioni turistiche" è abbandonata. E l'inverno scorso veniva usata come ricovero dai senzatetto. Tra l'altro, la struttura (a fianco ce n'è un'altra) restringe il marciapiede. E quando il restyling del lungomare sarà completato, la differenza con il resto della passeggiata sarà ancora più evidente. Il sindaco Spazzafumo qualche tempo fa ha illustrato alla maggioranza un progetto per riqualificare la zona, che contempla l'ampliamento del marciapiede. Visto che nel Consiglio comunale di lunedì 7 luglio (oggi pomeriggio) approda la delibera di 6 milioni di avanzo di bilancio, sarebbe il caso di destinarne una parte per tirare a lucido l'ex camping e dare respiro alla zona centrale del lungomare, eliminando gli obsoleti manufatti un tempo utilizzat...

[VIDEO] Al sottopasso di via Mare non è stata riparata la perdita d'acqua: le infiltrazioni aumentano

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Ancora non è stata riparata la perdita d'acqua al sottopasso di via Mare a Porto d'Ascoli. E' ormai passata una settimana da quando dal fondo stradale è iniziata a zampillare acqua dalla sottostante falda acquifera (leggi QUI ), ma ancora nulla è cambiato: dall'asfalto continua ad uscire acqua giorno e notte. E sulle pareti già si vedono i segni delle infiltrazioni. E' ovvio che un intervento di riparazione risolutivo e duraturo comporterebbe disagi alla viabilità nel pieno della stagione turistica, in quanto una corsia dovrebbe rimanere chiusa per alcuni giorni. Ma si potrebbe intervenire per tamponare in maniera provvisoria il punto della perdita d'acqua, almeno per evitare altre infiltrazioni. Poi in autunno si porrebbe rimedio in maniera definitiva con un lavoro approfondito. Al momento non si hanno notizie ufficiali sulle intenzioni di Comune e Ferrovie. (Articolo di Franco Cameli )

Febbraio è passato, ma i lavori alla palestra dell'istituto Capriotti slittano ancora

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Lavori ancora in corso alla palestra dell'istituto d'istruzione superiore Capriotti di via Sgattoni, nel quartiere Ragnola di Porto d'Ascoli. Secondo quanto riportato dal cartello posto all'ingresso del cantiere, l'inizio dei lavori era fissato al 30 novembre 2023 e la fine al 22 febbraio 2025, cioè cinque mesi fa. Ma poi il completamento delle opere è slittato a maggio e poi ad agosto.  Di cosa s tratta? Si tratta di lavori di messa in sicurezza sismica ed efficientamento energetico, per un importo di 2.109.000 euro. L'appalto è in capo alla Provincia di Ascoli Piceno. Si spera che già all'inizio dell'anno scolastico 2025-2026 gli studenti possano usufruire della palestra del Capriotti. ( Franco Cameli )    

Si asfalta la SS16 fino alla rotonda di Ragnola: lavori di notte

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  Lunedì 7 luglio riprenderanno i lavori di rinnovo degli asfalti del tratto cittadino della Statale 16. La parte interessata in questa fase è quella che va dall’intersezione con via Montello, poco più a sud del ponte sull’Albula, alla rotatoria “Carifermo” di Ragnola (foto). Le operazioni, finanziate tramite risorse messe a disposizione da Autostrade per l’Italia, saranno condotte nelle ore notturne, dalle 21 alle 6, e consisteranno nella fresatura del vecchio asfalto e nella stesura del nuovo manto procedendo per singole corsie di marcia. Il transito dunque si svolgerà a senso unico alternato regolato da movieri mentre la Polizia Municipale presidierà l’area di cantiere svolgendo un’opera di prefiltraggio per indirizzare il traffico, laddove possibile, su altre direttrici. In ogni caso si consiglia, laddove possibile, di evitare il passaggio nella suddetta area fino al termine dei lavori. “Terminato questo lotto, che dovrebbe essere completato ...

I lavori della ciclopedonale sono terminati da qualche mese, ma la segnaletica non è stata ripristinata

 SAN BENEDETTO DEL TRONTO La pista ciclopedonale di via del Cacciatore è stata completata da qualche mese, ma non è stata ripristinata la segnaletica. Siamo nel quartiere Sentina di Porto d'Ascoli. Più di due mesi fa alcuni cartelli furono rimossi da via del Cacciatore e accantonati in maniera temporanea all'angolo di via F.lli Cervi. Furono spostati per permettere agli operai di realizzare senza intralci il tracciato in via del Cacciatore.  Siamo arrivati al primo luglio, con la stagione turistica che avanza, ma all'angolo di via F.lli Cervi sono tuttora "parcheggiati" disordinatamente i cartelli indicatori degli alberghi e un segnale stradale verticale, mentre la plancia dei manifesti funebri è stata fissata a terra. Tale situazione non è gradita ai residenti e ai commercianti della zona. Il comitato di quartiere Sentina, dopo avere ricevuto le lamentele degli abitanti, ha scritto al Comune di San Benedetto segnalando che la cartellonistica messa in quella mani...