Passa ai contenuti principali

Post

È morto all'improvviso l'ispettore della Polizia locale Davide Di Quirico

SAN BENEDETTO DEL TRONTO È morto all'improvviso nella notte, colpito da un infarto, l'ispettore capo della Polizia locale Davide Di Quirico. Aveva 54 anni. La notizia ha gettato nello sconforto i famigliari, il corpo della Polizia locale e l'amministrazione comunale. Il cordoglio del sindaco di San Benedetto Antonio Spazzafumo: "Gli amministratori comunali e tutta la comunità dei dipendenti del Comune di San Benedetto del Tronto si stringono alla famiglia di Davide Di Quirico, ispettore capo della Polizia Locale, scomparso improvvisamente nella notte. In queste ore in cui lo smarrimento pervade tutti noi, particolarmente i colleghi della Polizia locale, voglio ricordare e sottolineare la dedizione al lavoro, la correttezza, la positività del suo carattere che contagiava i colleghi e tutti coloro che entravano in contatto con lui. Alla moglie Angela, alle figlie Anna e Sara, al fratello Domenico, anch’egli in organico alla nostra Polizia Locale, vanno le mi...
Post recenti

Niente rimborsi per l'ex Tribunale: il Comune perde la causa al Tar

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Si è chiuso un altro capitolo della querelle tra il Comune di San Benedetto e i ministeri di Giustizia e dell'Interno. Un'altra puntata, dunque, di una causa che si trascina da quasi 10 anni. Motivo del contenzioso? L'amministrazione rivierasca chiedeva il rimborso totale delle spese sostenute per il funzionamento dell'ex Tribunale di via Togliatti, relativamente agli anni 2011-2015.  A febbraio 2025 è arrivata la sentenza del Tar del Lazio che ha respinto l'istanza del Municipio. Ma solo in questi giorni è trapelata la notizia. La causa . L'amministrazione comunale chiedeva allo Stato di provvedere al rimborso delle spese di giustizia anticipate dal 2011 fino alla chiusura della struttura di via Togliatti, avvenuta gli ultimi giorni di agosto 2015. Il Comune  avanzava la richiesta di un rimborso di circa 598.000 euro, però gli sono stati riconosciuti 222.660 euro.  Di conseguenza l'ente ha presentato ricorso, con l'intento di ...

Nuovi appartamenti sul lungomare: il ricorso dei residenti blocca il cantiere

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Il cantiere era stato allestito per demolire i resti di una palazzina e poi costruire un edificio con 12 appartamenti. I lavori stavano procedendo con regolarità. Ma lo stop alle opere è arrivato dal Tar Marche, a seguito del ricorso dei residenti.  Stiamo parlando del cantiere nell'area dell'ex Palazzina Petrocchi, sul lungomare Marconi, in parallelo a via Volta. Il 2 gennaio 2024 il Comune di San Benedetto rilasciava il permesso di costruire ai proprietari dell'ex Palazzina Petrocchi. Contro tale permesso edilizio si sono opposti i residenti del confinante Condominio Ovidio, i quali hanno presentato ricorso al Tar Marche. Il cantiere è stato allestito a fine maggio 2024, ma il successivo settembre è arrivata l'odinanza del Tar di sospensione dei lavori, confermata ad ottobre dal Consiglio di Stato. Motivo? "Approfondimento di merito delle questioni prospettate".  Arriviamo al 25 marzo 2025: al Tar Marche era fissata la trattazione d...

Si costruiscono nuovi appartamenti in via Esino, trovato il modo per eliminare il degrado

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Una casupola degradata in un terreno abbandonato all'incuria. E' questo il desolante scenario di via Esino Est, nei pressi della stazione ferroviaria di Porto d'Ascoli. Le criticità dell'area sono state più volte oggetto di proteste del comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro ( leggi qui ). Nella catapecchia trovavano rifugio clochard e soggetti che avevano conti in sospeso con la giusitizia. Tempo fa le forze dell'ordine hanno fatto irruzione e proceduto a qualche arresto.  Per ridare dignità al sito è arrivata la proposta di riqualificazione artistico-sociale di Roberto Capocasa ( leggi qui ). Ma da qualche giorno sul fronte della catapecchia è comparso un cartello con il disegno di un palazzo stilizzato che si sviluppa su più piani, dov'è scritto: "Saxa, qualità della vita. Prossimamente". Dunque, nel sito verranno costruiti nuovi appartamenti: l'intervento edilizio porterà la riqualificazione dell'area e ...

Amarcord degli storici "magazzini" Bollettini: le Signore dell'Ortofrutta omaggiate con un piatto artistico

GROTTAMMARE La giornata delle Signore dell’ortofrutta di San Benedetto del Tronto è stata commemorata a San Martino di Grottammare su iniziativa della maggioranza delle collaboratrici della storica Bollettini, azienda internazionale tra le più importanti d’Europa, ai 103 anni dalla sua fondazione. Il settore ha determinato la crescita demografica esponenziale del territorio provinciale in particolare della costa e della vallata del Tronto.  Il momento è stato ricordato insieme a Leo e Piercarlo Bollettini (suo il commento “un momento emozionante per il cuore pulsante dei magazzini dell’ortofrutta e un bel segno di gratitudine”), a Francesca Rossi, in particolare con Ida Cocci responsabile produzione e lo storico Tonino Gabrielli, direttore di produzione in azienda dagli anni '50, insieme ad Edoardo Silvestri, Pasquale Simari etc. Il dono dei Bollettini è stato un piatto prodotto dall’artista Augusta Schinchirimini che verrà esposto pubblicamente.

Via libera alle trivelle al largo della foce del Tronto: gli enti locali sconfitti al Consiglio di Stato

MARTINSICURO Cadono le ultime speranze degli enti locali di stoppare l'insorgenza di nuove trivelle al largo della foce del fiume Tronto, al confine tra i Comuni di San Benedetto del Tronto e Martinsicuro. E' infatti arrivata la sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto i ricorsi delle amministrazioni comunali di Martinsicuro, Alba Adriatica, Pineto e della Provincia di Teramo. Le istituzioni abruzzesi si erano appellate contro il pronunciamento del Tar Lazio, che nel 2023 aveva rigettato l'opposizione ai pozzi Eni ( leggi qui ). Gli enti locali avevano presentato l'istanza di appello nei confronti del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, del Dicastero della Cultura, della commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-Vas e la società Eni SpA. Di quale impianto parliamo? Si tratta del progetto di perforazione del pozzo denominato Donata 4DIR nell'ambito della concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi B...

Un albergo e attività commerciali: le palazzine Santarelli si rifanno il look

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Le palazzine Santarelli sono oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria. Gli edifici di viale Colombo sono rimasti abbandonati per circa 30 anni ed erano diventati un rifugio di fortuna per i senzatetto. Le forze dell'ordine sono più volte intervenute per sgomberare l'accampamento abusivo. Ma ora si cambia. Da alcune settimane gli operai dell'impresa Copim di Marino del Tronto stanno procedendo alla riqualificazione degli immobili a sud-est dello stadio Ballarin. Il fondo immobiliare è stato acquisito da due aziende di Ascoli Piceno: la Panichi Srl e la Consul System. Da quanto si apprende, le palazzine Santarelli di viale Colombo non saranno trasformate in appartamenti, ma in strutture alberghiere e commerciali. ( Franco Cameli )

Zona Brancadoro deve restare sportiva, il Tar respinge il ricorso della Casa di Cura

SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' andato a sentenza il ricorso al Tar della Casa di Cura Villa Anna, intentato contro il Comune di San Benedetto del Tronto. Un ricorso presentato nel 2009, con cui la clinica privata chiedeva l'annullamento del provvedimento del Dirigente del Settore Sviluppo del Territorio e dell'Economia Locale con il quale era stato ritenuto non ammissibile l'intervento edilizio proposto dalla ricorrente con "progetto di massima" depositato il 7 ottobre 2008 e relativo a "Costruzione Nuova Casa di Cura". Il diniego alla costruzione di una nuova struttura sanitaria in zona Brancadoro era stato comunicato alla ricorrente in data 21 marzo 2009.  Il Tribunale amministrativo regionale il 24 ottobre 2024 ha respinto l'istanza intentata dalla clinica privata. La sentenza è stata tuttavia publicata il 7 marzo 2025. Dunque, il 7 ottobre 2008 la clinica presentava al Comune di San Benedetto del Tronto un “progetto di massima” per la realizzaz...

[VIDEO] Partiti i lavori di restyling dell'ultimo tratto del lungomare Nord: scatta il divieto sosta con rimozione

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Nella mattinata odiera, lunedì 17 marzo, è stato allestito il cantiere per la riqualificazione dell'ultimo tratto del lungomare Nord. A partire dalle ore 7 di venerdì 21 marzo sul segmento di litoranea interessato dal restyling verrà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta degli autoveicoli. Parliamo della porzione di lungomare da via Orazio fino a via Tedeschi. L'appalto è stato affidato alla ditta Gentile di Isernia. L’importo complessivo dei lavori ammonta a oltre 1,7 milioni di euro (IVA esclusa): è prevista la riqualificazione mediante la demolizione della piattaforma stradale del lato est fino allo spartitraffico per poi ripristinare gli spazi in maniera concorde con quanto già realizzato nella porzione del lungomare già oggetto di riqualificazione.                                                       ...

Chiude la filiale Intesa San Paolo di via Turati: verrà accorpata con la sede di piazza Matteotti

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  - Ancora qualche mese, poi la filiale di Intesa San Paolo, al numero 34 di via Turati a Porto d'Ascoli, chiuderà i battenti. Sarà accorpata con la filiale di piazza Matteotti, al centro di San Benedetto del Tronto. La disposizione è stata inserita dal vertice dell'istituto di credito nel "Piano territoriale 2025". Il "Piano" dispone la chiusura degli uffici di via Turati il 18 ottobre 2025 e contestualmente l'attivazione delle prestazioni in piazza Matteotti. Con la cessazione dello sportello di via Turati, Porto d'Ascoli perde un altro servizio di prossimità per i cittadini. In principio c'erano la Carisap di via Mare e la Banca Popolare di San Benedetto del Tronto, quest'ultima situata vicino all'incrocio di via Turati con la SS16. Nel 2013 le due banche (già nell'orbita di Intesa) si fusero assumendo il nome di Banca Popolare dell'Adriatico con sede al n. 34 di via Turati (dove c'è ora Intesa). Suc...

Piazza Cristo Re rattoppata col cemento: da mettersi le mani nei capelli

SAN BENEDETTO DEL TRONTO I mattoncini sconnessi intorno ai pini di piazza Cristo Re, a Porto d'Ascoli, sono stati aggiustati in maniera vergognosa. Là dove i sanpietrini erano rialzati e pericolosi per i pedoni, sono stati rimossi dagli operai del Comune di San Benedetto del Tronto. Ci si aspettava che si procedesse a livellare le gobbe del fondo della piazza e ripristinare i mattoncni in maniera uniforme. Invece, le gibbosità sono state addolcite con dei rattoppi bitumonosi, forse cemento. Un lavoro indecoroso per una città turistica e una presa in giro per tutti quelli che sono soliti frequentare la piazza. Avevamo visto gli operai al lavoro nei giorni precedenti il Carnevale dei Bambini, che si è svolto in piazza Cristo Re. Avevano pensato che finalmente sarebbero stati messi in sicurezza i sanpietrini. Però, invece di ripristinare il decoro, si è proceduto ad addolcire le asperità del fondo della piazza con delle toppe di bitume (a giudicare dall'aspetto sembra cemento).  ...

[VIDEO] Donald Trump e la first lady Melania al Carnevale dei Bambini di Porto d'Ascoli

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Ironia e risate al quinto Carnevale dei Bambini di Porto d'Ascoli. A scatenare l'ilarità generale è stata la parodia del presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump. La messa in scena è stata architettata dal gruppo storico delle maschere di Porto d'Ascoli: in particolare Bruno "vescovo" Capriotti nei panni di Trump, Gino "Pelé" Ciarrocchi travestito da first lady Melania Trump, Giorgio Adriano Paoletti capo della security, Guido Del Gatto lo sceriffo. La manifestazione si è svolta a Porto d'Ascoli Centro ( LEGGI QUI ) ed è stata organizzata dal Circolo dei Portodascolani. (articolo di FRANCO CAMELI )

[VIDEO] Maschere in festa al Carnevale dei Bambini di Porto d'Ascoli

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO  Maschere in festa, tra coriandoli e stelle filanti, al Carnevale dei Bambini di Porto d'Ascoli. L'appuntamento con la sfilata del sabato che precede il Carnevale ha portato buonumore e allegria nel grigio pomeriggio del 1° marzo. La sfilata in maschera è stata aperta dalla Banda Città di San Benedetto del Tronto. E' partita dalla Dogana Pontificia, ha attraversato via Mare, via Toti, via Turati, via Chiesa ed è arrivata in piazza Cristo Re, dove si è svolta la festa con musica, balli, giochi per i più piccoli e lo spettacolo degli sbandieratori di Servigliano. Immancabile il gruppo mascherato storico con Bruno Capriotti, Giorgio Adriano Paoletti, Gino Ciarrocchi, Guido Del Gatto che si è esibito nella parodia di Donald Trump ( LEGGI QUI ). Ha sfilato anche il gruppo di Fosso dei Galli. La manifestazione è stata organizzata dal Circolo dei Portodascolani presieduta da Franco Ruggieri e dal vice Francesco Alessandrini, affiancati dal consiglio dire...

[VIDEO] Nuove strutture sanitarie a Ragnola: il cantiere davanti all'Istituto Capriotti

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Là dove c'era la pista di atterraggio per le eliambulanze ora c'è un cantiere. Un cantiere per realizzare la casa di comunità e l'ospedale di comunità. Nel terreno limitrofo è prevista la costruzione del nuovo ospedale Madonna del Soccorso. Siamo in via Sgattoni, nel quartiere Ragnola di Porto d'Ascoli, nell'area agricola davanti all'Istituto scolastico Capriotti. La Regione Marche in attuazione di una specifica missione del PNRR, ha individuato nel Comune di San Benedetto del Tronto due interventi: una nuova casa di comunità e un nuovo ospedale di comunità, per un importo totale di circa 6.300.000 euro. Il progetto si sviluppa su 3.500 metri quadri di superficie, sono previsti parcheggi esterni. Il cantiere è stato avviato lo scorso mese di gennaio. Il nuovo edificio di via Sgattoni sarà la prima struttura nel territorio comunale di San Benedetto che si realizzerà nell’ambito della progettualità del PNRR Missione 6. Il presidio sarà ...

Lutto a Porto d'Ascoli: è morto Amilcare Pierantozzi

Ripulita via Esino, rimosse le auto in sosta, tirata a lucido piazza Cristo Re: a Porto d'Ascoli Centro soddisfatto il quartiere

SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Ore 8, puntuali come un cronometro, in via  Esino. Polizia municipale, Picenambiente, carro attrezzi, operai del Comune hanno provveduto a liberare la via dalla sporcizia e dall'incuria. Rimossa una macchina francese abbandonata vicino alla stazione da tre anni".  E' soddisfatto Elio Core, presidente del quartiere Porto d'Ascoli Centro, dell'intervento dell'amministrazione comunale in via Esino. "Rimosse diverse macchine moleste - continua Core - per non aver rispettato il divieto di parcheggo in occasione dei lavori. La manutenzione della strada e la rimozione della macchina francese sono state più volte chieste dal Comitato di quartiere e ribadite anche nell'incontro del 20 febbbraio 2025 con l'assessore Vesperini".  Ed ora tocca a piazza Cristo Re : da questa mattina (27 febbraio) gli operari sono al lavoro per rimuovere il degrado e rimettere in ordine la pavimentazione dissestata intorno ai pini.

Si completa il restyling del lungomare: i lavori termineranno dopo l'estate

SAN BENEDETTO DEL TRONTO La riqualificazione interesserà ovviamente anche la pista ciclabile, che sarà dotata di cordoli separatori in pietra di Apricena, sempre in linea con quanto fatto sul primo tratto di lungomare. In progetto anche il rinnovo del collettore delle acque meteoriche, dell’illuminazione e degli arredi. Il tempo contrattualmente previsto per il completamento dell’opera è di 480 giorni lavorativi ed è già stato stabilito lo smantellamento del cantiere durante il periodo estivo in modo da non interferire con lo svolgimento della stagione balneare. “Con la firma del contratto di affidamento – ha detto il sindaco Antonio Spazzafumo – garantiamo a San Benedetto la certezza di poter vedere finalmente completata l’opera di riqualificazione del nostro lungomare che abbiamo tanto atteso. Le difficoltà affrontate fino a questo momento danno ancor più valore a questo traguardo che l’Amministrazione comunale è soddisfatta e orgogliosa di aver raggiunto. Insieme agli assessori e a...

Partono i lavori alla Piscina comunale Gregori: un intervento da 400mila euro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Al via i lavori di riqualificazione degli spazi al primo piano della piscina comunale “Primo Gregori” che serviranno a riportare alla piena funzionalità e fruibilità la palestra, la sala d’attesa e gli spogliatoi del primo piano, da tempo bisognosi di manutenzione a causa delle pesanti infiltrazioni che caratterizzano gli ambienti. Lunedì 24 febbraio, la ditta affidataria dei lavori, Elettro Stella s.r.l. di Monsampolo del Tronto, inizierà ad allestire l’area di cantiere prima dell’avvio vero e proprio dell’intervento che un costo di 400 mila euro, cofinanziati con risorse comunali (circa 300 mila euro) e fondi della Regione Marche (circa 100 mila euro). Per tutta la durata delle operazioni, contrattualmente stabilita in 180 giorni, il primo piano della struttura sarà interdetto al pubblico.

L'Isc di Castel di Lama trionfa nella corsa campestre a Ascoli: le allieve di nuovo in gara ad Ancona

CASTEL DI LAMA Le allieve dell'Isc di Castel di Lama hanno primeggiato nella corsa campestre provinciale presso il Centro Sportivo "Agostini" di Ascoli Piceno. Nella categoria "ragazze" si è classificata al primo posto Ginevra Caioni, mentre si è piazzata in seconda posizione Agata De Angelis.  Nella categoria "cadette" è arrivata prima Paola Natalini, seconda Giulia Tazza. L'Isc di Castel di Lama ha trionfato anche nella classifica a squadre salendo sul gradino più alto del podio. Le studentesse-atlete sono state allenate e coordinate dal prof. di Educazione fisica Luciano Talamonti, che a San Benedetto del Tronto gestisce la Palestra Olympia. Alle giovani promesse dell'atletica leggera sono giunti i complimenti della prof. Maria Vitali, dirigente del plesso scolastico di Castel di Lama. Le allieve dell'Isc sono chiamate ad un'altra prova: il 26 febbraio saranno in gara ai campionati regionali di corsa campestre presso il campo "...

Celebrato il Giorno del Ricordo: inaugurate le panchine letterarie in largo Martiri delle Foibe

L'avvocato-artista Gianluigi Pepa di fianco alla panchina letteraria dedicata all'Amerigo Vespucci  ASCOLI PICENO Un omaggio agli esuli italiani di Istria e Dalmazia e alle vittime dell'eccidio delle Foibe: l'amministrazione comunale di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'Unione degli Istriani, ha voluto celebrare il Giorno del Ricordo con una cerimonia in Largo Martiri delle Foibe, nel quartiere di Monticelli.     Alla presenza delle autorità civili e militari, della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli, di alcune associazioni combattentistiche e degli alunni dell'Isc Don Giussani, è stata deposta una corona di fiori sul monumento commemorativo e sono state inaugurate le 'panchine letterarie', donate dall'associazione "Nell'Arte", rappresentata dall'avv. Gian Luigi Pepa.     Le panchine riguardano due temi patriottici: l'Amerigo Vespucci con il vascello sulla spalliera, le quattro repubbliche marinare sulla seduta con il fondo...