Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Lutto a Porto d'Ascoli: è morto Amilcare Pierantozzi

Ripulita via Esino, rimosse le auto in sosta, tirata a lucido piazza Cristo Re: a Porto d'Ascoli Centro soddisfatto il quartiere

SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Ore 8, puntuali come un cronometro, in via  Esino. Polizia municipale, Picenambiente, carro attrezzi, operai del Comune hanno provveduto a liberare la via dalla sporcizia e dall'incuria. Rimossa una macchina francese abbandonata vicino alla stazione da tre anni".  E' soddisfatto Elio Core, presidente del quartiere Porto d'Ascoli Centro, dell'intervento dell'amministrazione comunale in via Esino. "Rimosse diverse macchine moleste - continua Core - per non aver rispettato il divieto di parcheggo in occasione dei lavori. La manutenzione della strada e la rimozione della macchina francese sono state più volte chieste dal Comitato di quartiere e ribadite anche nell'incontro del 20 febbbraio 2025 con l'assessore Vesperini".  Ed ora tocca a piazza Cristo Re : da questa mattina (27 febbraio) gli operari sono al lavoro per rimuovere il degrado e rimettere in ordine la pavimentazione dissestata intorno ai pini.

Si completa il restyling del lungomare: i lavori termineranno dopo l'estate

SAN BENEDETTO DEL TRONTO La riqualificazione interesserà ovviamente anche la pista ciclabile, che sarà dotata di cordoli separatori in pietra di Apricena, sempre in linea con quanto fatto sul primo tratto di lungomare. In progetto anche il rinnovo del collettore delle acque meteoriche, dell’illuminazione e degli arredi. Il tempo contrattualmente previsto per il completamento dell’opera è di 480 giorni lavorativi ed è già stato stabilito lo smantellamento del cantiere durante il periodo estivo in modo da non interferire con lo svolgimento della stagione balneare. “Con la firma del contratto di affidamento – ha detto il sindaco Antonio Spazzafumo – garantiamo a San Benedetto la certezza di poter vedere finalmente completata l’opera di riqualificazione del nostro lungomare che abbiamo tanto atteso. Le difficoltà affrontate fino a questo momento danno ancor più valore a questo traguardo che l’Amministrazione comunale è soddisfatta e orgogliosa di aver raggiunto. Insieme agli assessori e a...

Partono i lavori alla Piscina comunale Gregori: un intervento da 400mila euro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Al via i lavori di riqualificazione degli spazi al primo piano della piscina comunale “Primo Gregori” che serviranno a riportare alla piena funzionalità e fruibilità la palestra, la sala d’attesa e gli spogliatoi del primo piano, da tempo bisognosi di manutenzione a causa delle pesanti infiltrazioni che caratterizzano gli ambienti. Lunedì 24 febbraio, la ditta affidataria dei lavori, Elettro Stella s.r.l. di Monsampolo del Tronto, inizierà ad allestire l’area di cantiere prima dell’avvio vero e proprio dell’intervento che un costo di 400 mila euro, cofinanziati con risorse comunali (circa 300 mila euro) e fondi della Regione Marche (circa 100 mila euro). Per tutta la durata delle operazioni, contrattualmente stabilita in 180 giorni, il primo piano della struttura sarà interdetto al pubblico.

L'Isc di Castel di Lama trionfa nella corsa campestre a Ascoli: le allieve di nuovo in gara ad Ancona

CASTEL DI LAMA Le allieve dell'Isc di Castel di Lama hanno primeggiato nella corsa campestre provinciale presso il Centro Sportivo "Agostini" di Ascoli Piceno. Nella categoria "ragazze" si è classificata al primo posto Ginevra Caioni, mentre si è piazzata in seconda posizione Agata De Angelis.  Nella categoria "cadette" è arrivata prima Paola Natalini, seconda Giulia Tazza. L'Isc di Castel di Lama ha trionfato anche nella classifica a squadre salendo sul gradino più alto del podio. Le studentesse-atlete sono state allenate e coordinate dal prof. di Educazione fisica Luciano Talamonti, che a San Benedetto del Tronto gestisce la Palestra Olympia. Alle giovani promesse dell'atletica leggera sono giunti i complimenti della prof. Maria Vitali, dirigente del plesso scolastico di Castel di Lama. Le allieve dell'Isc sono chiamate ad un'altra prova: il 26 febbraio saranno in gara ai campionati regionali di corsa campestre presso il campo "...

Celebrato il Giorno del Ricordo: inaugurate le panchine letterarie in largo Martiri delle Foibe

L'avvocato-artista Gianluigi Pepa di fianco alla panchina letteraria dedicata all'Amerigo Vespucci  ASCOLI PICENO Un omaggio agli esuli italiani di Istria e Dalmazia e alle vittime dell'eccidio delle Foibe: l'amministrazione comunale di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'Unione degli Istriani, ha voluto celebrare il Giorno del Ricordo con una cerimonia in Largo Martiri delle Foibe, nel quartiere di Monticelli.     Alla presenza delle autorità civili e militari, della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli, di alcune associazioni combattentistiche e degli alunni dell'Isc Don Giussani, è stata deposta una corona di fiori sul monumento commemorativo e sono state inaugurate le 'panchine letterarie', donate dall'associazione "Nell'Arte", rappresentata dall'avv. Gian Luigi Pepa.     Le panchine riguardano due temi patriottici: l'Amerigo Vespucci con il vascello sulla spalliera, le quattro repubbliche marinare sulla seduta con il fondo...

"Le panchine letterarie erano utili in piazza Iotti", il quartiere Porto d'Ascoli Centro bacchetta il Comune

SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Le panchine letterarie sono state installate  ad Ascoli Piceno ( LEGGI QUI ), perché non sono state donate a Porto d'Ascoli Centro? Sarebbero state utili per piazza Nilde Iotti, di fronte al palazzo della delegazione comunale". Il comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro fa sentire la sua voce attraverso il presidente Elio Core. "Sono anni - sbotta Core - che le chiediamo al Comune di San Benedetto. Ma non le abbiamo ottenute. Se l'amministrazione sambenedettese non è in grado di soddisfare questa necessità, poteva provvedere con le panchine letterarie donate ad Ascoli".  Il Comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro, dunque, ancora una volta sollecita il Comune a dotare di panche piazza Iotti, davanti alla delegazione Comunale. L'organismo di zona chiede anche  pensiline alle fermate dei mezzi  pubblici, da installare in piazza Carraro e alla stazione ferroviaria di via Turati. "Una vergogna assoluta nel veder...

Le panchine letterarie accolte ad Ascoli, omaggio a tema patriottico dell'Associazione nell'Arte

 ASCOLI PICENO Le panchine letterarie a tema patriottico hanno trovato casa ad Ascoli. L'amministrazione comunale ha accolto le opere dell'Associazione nell'Arte di San Benedetto del Tronto. Una panchina è dedicata a Norma Cossetto, studentessa istriana infoibata nel 1943 dal movimento di liberazione sloveno e croato. E' stata disegnata dalla pittrice Elena Taffoni. La seconda panchina è opera dell'avvocato-pittore Gian Luigi Pepa ed è dedicata al veliero della marina militare Amerigo Vepucci.   Le due creazioni sono state installate questa mattina in largo Martiri delle Foibe, nel quartiere Monticelli. La cerimonia inaugurale si svolgerà lunedì 10 febbraio, alle ore 8:30, data in cui in Italia ricorre il Giorno del Ricordo, in memoria delle persone infoibate. Le panchine saranno contrassegnate con targhe in ottone.                    Fiori in memoria di Norma Cossetto da parte dell'avvocato-artista Gian Luigi Pepa L'Asso...

"Vita campestre", Elio Core presenta il suo libro nel Comune di Controguerra

  CONTROGUERRA A seguito della disponibilità pervenuta dal Comune di Controguerra, provincia di Teramo, il romanzo "Vita Campestre - Analisi del passato, presente e futuro" verrà presentato nel Comune di Controguerra, paese natio dell'autore Elio Core, il giorno 13 Febbraio 2025 alle ore 21 presso la sala Consiliare del Municipio.  Il ricercatore Dott. Matteo di Natale, Consigliere Comunale di Controguerra, nella circostanza coordinerà l'evento.  Il romanzo rievoca i tempi storici degli anni '50 sino ai tempi attuali ovvero l'intelligenza artificiale, compreso la rievocazione dei mitici personaggi di Controguerra, che hanno dato lustro, sviluppo e benessere al paese e non solo, nel campo della cultura, dell'imprenditoria locale, della politica, dell'artigianato, della religione e del commercio.  Il romanzo descrive fatti e circostanze realmente accaduti in un contesto storico, letterario e un mondo agricolo e culturale fortemente arretrati, ma con la d...

Una "gatta" artistica per Mamy: la scultura di Roberto Capocasa installata al molo sud

SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' stata installata questo pomeriggio al molo sud la scultura dedicata a Mamy, la storica gatta che per oltre 25 anni aveva animato la passeggiata tra gli scogli. L'artista Roberto Capocasa ha voluto con la sua "gatta" rendere omaggio alla simpatica micia morta qualche settimana fa. L'inconsueta presenza sugli scogli ha attirato l'attenzione di tante persone che si sono fermate ad ammirare l'installazione, convinte si trattasse di un felino in carne, ossa e peluria. Il monumento di Capocasa  ha richiamato i gatti del molo sud che si sono avvicinati con curiosità all'inedita "intrusa" (la scultura è quella in primo piano nella foto).  Mamy era accudita dalle "gattare", in particolare da Carmelina De Rienzo, responsabile della colonia felina, che oggi ha partecipato emozionata all'installazione della "gatta" di Capocasa. ( Franco Cameli francocameli22@gmail.com) 

[VIDEO] A 90 anni dedica una scultura al Gabbiano Livingston: l'opera di Sgattoni installata al Circolo Nautico

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Il 21 gennaio scorso ha compiuto 90 anni, ma l'amore per l'arte e per la città sono più forti del tempo che avanza. Il maestro Marcello Sgattoni ha realizzato la scultura "Il gabbiano" che è stata installata sul tetto del Circolo Nautico Sambenedettese, nel porticciolo turistico. L'opera è rivolta verso il "Monumento al Gabbiano Livingston" che domina la passeggiata tra gli scogli del molo sud.  Marcello Sgattoni nasce il 21 gennaio 1935 a San Benedetto del Tronto, dove fin da piccolo segue il richiamo innato verso l’arte. Per dieci anni diviene allievo del pittore Armando Marchegiani che gli insegna l’abc del disegno, anche se, come gli piace raccontare, la vera Accademia sono state per lui la strada e la natura. A venticinque anni decide di trasferirsi a Milano, dove vive un breve ma intenso periodo entrando in contatto con gli ambienti artistici della metropoli e con le avanguardie del momento che suscitano in lui il desideri...