Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Rinnovate le cariche dell'Associazione Pescatori Sambenedettesi: Michele Del Zompo eletto presidente

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Presso l'Associazione Pescatori Sambenedettesi si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali. I votanti hanno eletto il nuovo presidente nella persona di Michele Del Zompo. Il direttivo dell'Associazione di piazzale Caduti del Mare è ora composto dai soci Renziero Papetti, Domenico Di Cuio, Rolando Rossetti, Nicola Romani, Gianfranco Romandini, Sergio Sgattoni.  Il sodalizio rivierasco è diventato un punto di riferimento della tradizione marinara: si propone di tutelare, promuovere e valorizzare il ruolo dei pescatori e dei marittimi di San Benedetto del Tronto e del Piceno.

E' uscito "Vita campestre", il romanzo di Elio Core: tra passato, presente e futuro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  Il romanzo “Vita Campestre” - analisi del passato, presente e futuro - è la rievocazione storica del mondo agricolo, che fa emergere il contrasto tra il passato e la modernità dei tempi attuali. L’autore Elio Core inizia la narrazione partendo dal suo paese natio di Controguerra, che ha dato i natali a famose personalità nel mondo della cultura, della religione e della economia.  Nel Romanzo vengono descritti e analizzati i fatti e le circostanze realmente accaduti in una famiglia di imprenditori agricoli che, a partire dagli anni '50, attraversano il periodo post fascista, quello industriale, post industriale, il terziario, fino all’intelligenza artificiale. Nel Romanzo sono inserite tredici poesie scritte dall’autore e sono rintracciabili quattro periodi letterari: il Verismo, il Romanticismo, il Positivismo e il Decadentismo, legati ai vari periodi storici che porteranno il lettore alla riflessione. Il protagonista del Romanzo è il giovane Luca, u...

[VIDEO] Creare un Museo nella Casa del Vento del Maestro Sgattoni: appello di Capocasa al sindaco Spazzafumo

SAN BENEDETTO DEL TRONTO In piazza Bice Piacentini, al Paese Alto, c'è la dimora dell'anziano Maestro scultore Marcello Sgattoni. L'immobile è stato chiamato La Casa del Vento ed è situato sul lato sud della piazza. Per chi viene da via Fileni la casa gialla è visibile sopra alla "Fontana della Madonna" (foto). Nell'edificio sono collocate molte opere di Sgattoni che rimandano alla tradizione della Riviera. Tra le sculture di personaggi storici Spicca un originale Presepe in stile marinaro.  La Casa del Vento è una struttura privata, ma potrebbe diventare un servizio pubblico se ci fosse la volontà dell'amministrazione comunale. Del caso si sta interessando l'artista-imprenditore Roberto Capocasa, amico e sostenitore di Sgattoni. Capocasa ha scritto al sindaco Antonio Spazzafumo. "Ho chiesto al primo cittadino  di San Benedetto - spiega Capocasa - di fare in modo che La Casa del Vento diventi un Museo e venga aperto alla collettività. E' ques...

[VIDEO] Applausi a scena aperta per il Gran Concerto di Capodanno al Teatro Ventidio Basso

  ASCOLI PICENO Applausi a scena aperta al Gran Concerto di Capodanno andato in scena al Teatro Ventidio Basso la sera del 1° gennaio 2025. L'Orchestra Sinfonica dell'Adriatico è stata magistralmente diretta da Alfredo Sorichetti, soprano Valentina Corradetti, tenore Dario Di Vietri, il Coro Ventidio Basso diretto da Pasquale Veleno. Il pubblico ha seguito con passione l'esibizione del primo dell'anno, sottolineando con applausi ora ritmati ora scroscianti l'esecuzione strumentale e le interpretazioni vocali. Applausi vibranti in particolare per l'Inno di Mameli, Nessun Dorma dalla Turandot di Puccini, Va pensiero di Verdi e Libiamo ne' lieti calici dalla Traviata di Verdi, che ha concluso il concerto. L'evento è stato aperto dal discorso augurale del sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti e si è concluso con il brindisi di Capodanno nell'atrio del Ventidio Basso. (Articolo di FRANCO CAMELI ) L'Inno di Mameli