Passa ai contenuti principali

Post

[VIDEO] Arriva il parcheggio in via del Cacciatore: aperto il cantiere sotto allo svincolo dell'Ascoli Mare

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Sta per vedere la luce il parcheggio in via del Cacciatore, nel quartiere Sentina di Porto d'Ascoli. Sono infatti partiti i lavori sotto allo svincolo della superstrada Ascoli Mare. Qualche tempo fa l'area era stata ripulita dall'incuria. Si tratta di una cinquantina di posti auto liberi che andranno ad aggiungersi ad altri cinquanta, ormai pronti, sempre sotto al raccordo, in via dell'Airone, della Pizzarda e del Passero. LEGGI QUI I nuovi parcheggi (un centinaio in totale) sono frutto della convenzione di comodato d'uso gratuito tra la Provincia di Ascoli Piceno e l'amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto. Arrivano dopo diversi rinvii nel corso degli ultimi anni. Operai a lavoro sotto al cavalcavia  I dettagli dell'intesa raggiunta furono illustrati nel corso di una conferenza stampa lo scorso 8 aprile dal presidente della Provincia Sergio Loggi, dal sindaco Antonio Spazzafumo, dai consiglieri provinciali Gino Micozz...

Nuovi parcheggi, ciclabile e parco pubblico. Valerio Isopi: "Soddisfatti delle migliorie nel quartiere Sentina"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  Nuova pista ciclabile e un centinaio di posti auto in più. Ed è in fase di realizzazione un parco pubblico attrezzato. Dove? Nel quartiere Sentina di Porto d'Ascoli. "Gran parte delle opere - spiega il presidente del comitato di quartiere, Valerio Isopi - sono frutto della convenzione tra l'amministrazione comunale e l'impresa Saxa, nell'ambito della realizzazione del Sentina Village, il complesso residenziale da poco completato a sud di via del Cacciatore al confine con la Riserva Naturale". Continua Isopi: "Nel Sentina Village sono stati creati circa 30 posti auto liberi sul lato ovest e altri 20 lungo la nuova ciclabile. Inoltre la Saxa sta allestendo ad ovest il parco pubblico attrezzato.  Altre novità sono in arrivo in merito alla viabilità: a seguito delle richieste del quartiere, il Comune istituirà il divieto di sosta nel tratto di strada che costeggia le palazzine del Sentina Village, sul lato ovest della strada. E reali...

Mare non balneable per il maltempo: divieti di fronte alla rotonda di Porto d'Ascoli e alla foce del Ragnola

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Registrato un superamento dei valori limite di inquinamento dopo il maltempo dei giorni scorsi. Il sindaco Antonio Spazzafumo ha firmato nella giornata di mercoledì 6 agosto un’ordinanza con la quale si istituisce un divieto temporaneo di balneazione nei punti della costa cittadina situati alla foce del torrente Ragnola e nel tratto di mare antistante piazza D’Acquisto a Porto d’Ascoli dove, in seguito al maltempo dei giorni scorsi, le analisi effettuate dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche – ARPAM hanno rilevato livelli di contaminazione batterica, in particolare Escherichia Coli, superiori ai limiti stabiliti dalla legge. Apposita segnaletica temporanea è stata installata nei luoghi d’interesse al fine di dare ulteriore evidenzaa quanto stabilito nell’ordinanza. Il divieto resterà in vigore fino al ritorno dei valori di contaminazione batterica entro i limiti di legge. (Foto d'archivio)

"Il Ballarin sarà fruibile tutto l'anno", Spazzafumo annuncia la variante urbanistica

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Il cantiere dell’ex-campo sportivo Ballarin riaprirà in settembre. In questi giorni i tecnici comunali sono infatti al lavoro insieme con la ditta appaltatrice dell'intervento di riqualificazione dell’area per definire il nuovo corso d’opera, alla luce delle ultime modifiche intervenute mentre è in fase conclusiva il rilascio dell’autorizzazione da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. In particolare, è in corso la redazione di una perizia di variante inerente al progetto originale, che riveda la distribuzione di volumi e superfici in maniera funzionale a rendere tutte le strutture del parco fruibili e funzionali dodici mesi all’anno. La variante si rende necessaria alla luce delle nuove risorse destinate alla realizzazione del progetto, prime fra tutte quelle stanziate dalla Fondazione Carisap per la realizzazione di un’area giochi inclusiva.  Rispetto al progetto iniziale, sono ...

"Città sicura e pienamente operativa", Spazzafumo rassicura i turisti

SAN BENEDETTO DEL TRONTO L’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto desidera rassicurare cittadini, visitatori e operatori turistici: la città è sicura, pienamente operativa e pronta ad accogliere tutti con la consueta ospitalità. Afferma il sindaco Spazzafumo: "Gli episodi di maltempo che hanno interessato negli ultimi giorni la Riviera delle Palme sono stati gestiti con prontezza ed efficacia dal sistema di Protezione Civile comunale, in coordinamento con le Forze dell’Ordine e il personale tecnico comunale. Gli interventi sono stati tempestivi e hanno consentito un rapido ritorno alla normalità della viabilità cittadina. Non si registrano danni strutturali significativi né criticità persistenti in alcuna zona della città. Le spiagge, gli stabilimenti balneari, le strutture ricettive e le attività commerciali sono regolarmente aperti. Gli eventi estivi in programma si svolgeranno regolarmente, salvo aggiornamenti che verranno tempestivamente comunicati. ...

"Il Comune faccia le opere per aprire il parcheggio in via del Cacciatore", l'appello di Piunti

 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Il parcheggio sotto alla soprelevata di via del Cacciatore non è stato aperto. Provincia e Comune, in primavera avevano firmato la convenzione per il comodato d'uso gratuito dei terreni sotto al cavalcavia dell'Ascoli-Mare e annunciato la prossima attivazione dell'area sosta. Dell'argomento Adriatico 24 Ore se n'è occupato questa mattina. Ed ora arriva la precisazione del consigliere in Comune e Provincia Pasqualino Piunti, candidato della Lega alle elezioni Regionali. "In qualità di consigliere provinciale - spiega Piunti - presentai un'interrogazione al presidente Sergio Loggi in merito ai ritardi dell'attivazione del parcheggio. In seguito si svolsero riunioni negli uffici, finché Loggi e Spazzafumo fecero una conferenza stampa con la quale annunciarono di avere trovato l'accordo e che era in dirittura d'arrivo la convenzione per il comodato d'uso gratuito. L'area doveva essere attivata per l'estate, vis...

Addio all'attore di Porto d'Ascoli Nando Angelini, aveva recitato con Totò

SAN BENEDETTO DEL TRONTO È morto nella notte Nando Angelini: se n'è andato all'età di 91 anni l'attore e documentarista di Porto d'Ascoli.  Si era trasferito a Roma negli Anni Cinquanta. Nella Capitale aveva frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia per poi iniziare la carriera di attore. Aveva lavorato, in parti minori, in decine di film accanto a Sordi, Gassman e Totò. Era stato diretto da Rossellini, Salce, Risi, De Sica.  Alla fine degli anni Sessanta lasciò il cinema e intraprese la strada del documentarista alla Rai. Negli Anni Settanta tornò in Riviera dove approdò a TVP. Il legame con la sua terra è stato sempre molto forte. E proprio a Porto d'Ascoli sposò la maestra d'asilo Maria Ripani, dalla quale ha avuto tre figlie: Simonetta, Manuela e Paola. Il funerale avrà luogo lunedì 4 agosto alle ore 16 nella chiesa Cristo Re di Porto d'Ascoli. ( Franco Cameli )

"Porto d'Ascoli Centro invaso dalle zanzare", il comitato di quartiere invoca la disinfestazione urgente

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Una lettera per chiedere la disinfestazione urgente è stata inviata al Comune dal presidente del comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro, Elio Core. "Le zanzare rendono impossibile la frequentazione dei parchi e altri luoghi pubblici", scrive Core. "Da una nostra verifica - continua Core - effettuata lungo i fossi Collettore e Scolmatore, ubicati dietro la scuola media Cappella, da sempre autentici serbatoi per la coltura delle zanzare, abbiamo rilevato sciami di zanzare che si propagano nel quartiere, provocando fastidiose punture ai cittadini. La decisione di scrivere una lettera scaturisce anche dalla presenza del virus West Nile attivo nelle zone del Centro Italia, che ha già contagiato diverse persone". Conclude il presidente di Porto d'Ascoli Centro: "Ai fini di una massiccia campagna di prevenzione, le chiediamo quindi di porre in essere disposizioni atte a scongiurare contagi che potrebbero verificarsi anche nel nos...

Addio a Piero Paci, ex dipendente del Comune

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Se n'è andato all'età di 75 anni Piergiuseppe Paci, ma tutti lo chiamavano Piero. È stato dipendente del Comune di viale De Gasperi fino all'età della pensione. Prestava servizio all'Urp. Ne danno il triste annuncio i nipotini Alessandro e Davide, il cognato Paolo, il caro Abdul, gli amici ed i parenti tutti. Il funerale avrà luogo domani domenica 3 agosto alle ore 16:30 nella chiesa SS. Annunziata di Porto d'Ascoli, partendo dall'abitazione in via S. Aleramo, 26.

"Anatre dell'Albula sotto attacco", la denuncia del volontario Spinozzi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO   "Nel corso della permanenza nel Torrente Albula, la colonia di anatre ha subito svariati attacchi ad opera dell’uomo", afferma Cristian Spinozzi, portavoce dell'Associazione Albula in Volo. "Noi volontari - aggiunge - abbiamo continuamente dato notizia degli avvenimenti più gravi, dal mangime avvelenato sparso a terra al furto di un’intera covata fino all’investimento volontario di più anatre alla piena luce del giorno. L’ultimo di questi si è verificato durante queste calde giornate estive. Attorno alle 14:30 del primo pomeriggio un passante ha adocchiato un uomo di colore accovacciato sulla sponda del torrente, esattamente affianco al ponticello di legno che collega la sponda destra alla sponda sinistra dell’Albula. Era intento ad aspettare qualcosa con una bacinella coperta da un telo di plastica che galleggiava nell’acqua. Il passante ci ha avvertiti immediatamente e, poco dopo 2 membri del gruppo sono giunti sul posto ed ha...

"Formidabili gli anni del Liceo con Andrea Pazienza", i ricordi di Milena Carosi

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Quando c'era il genio, a disegnare nell'aula didattica grande, le classi si svuotavano per andare a vedere le sue straordinarie creazioni". Il genio è Andrea Pazienza. A ricordare gli anni trascorsi al Liceo Artistico Misticoni di Pescara è Milena Carosi, già proprietaria della Galleria 2000 di via Mare a Porto d'Ascoli. Racconta: "Alla fine degli anni Sessanta, dietro consiglio dei miei professori della scuola media Sacconi, mi iscrissi al Liceo Artistico di Pescara con tante difficoltà logistiche ed economiche, ma determinata a mettercela tutta". Pazienza arrivò al Liceo Artistico nel 1971, ma la sua genialità era già sbocciata. Milena Carosi lo ricorda, con la voce rotta dall'emozione, come un ragazzo dalla "tenerezza indescrivibile, con il suo viso da adolescente incorniciato da neri capelli a caschetto, il suo sorriso..." Riaffiorano fotogrammi del passato. "Dopo  pochi giorni dall'inizio dell'...

"Giochi Senza Quartiere" a gonfie vele: rush finale per la Festa della Patrona

SAN BENEDETTO DEL TRONTO In occasione della festa della Madonna della Marina, l’amministrazione comunale ha indetto i giochi senza quartiere, che si concludono con la gara del Palio Velico, che avrà luogo domani sabato 26 Luglio 2025 presso il Molo Sud di San Benedetto del Tronto, con inizio della gara alle ore 10. Nel corso della gara del Palio Velico, introdotto diversi anni fa da Manrico Urbani, scenderanno in campo i velieri organizzati dal circolo nautico sanbenedettese in collaborazione con la lega navale sezione di San Benedetto del Tronto. Una iniziativa lodevole che vede la partecipazione della città attraverso i Comitati di quartiere che sono i motori propulsori e il cuore pulsante della manifestazione, che ha consentito alla città di ritrovarsi e di socializzare. Le squadre di Porto d'Ascoli Centro  e Sentina hanno partecipato a tutti i giochi in programma, con  la presenza di giovani molto promettenti come i ragazzi della Folgore con sede in Porto d'As...

Addio alla commerciante Dina, aveva gestito il Green Bar di Ragnola

  SAN BENEDETTO DEL TRONTO Lutto nella Riviera delle Palme per la scomparsa all'età di 66 anni di Dina Passarello. Fino a poco più di un anno fa aveva gestito il Green Bar di via Mattei, nel quartiere Ragnola di Porto d'Ascoli (di fronte al centro commerciale La Fontana). L'esercizio era stato aperto dal marito Luigino Pulcini negli anni Settanta ed era sempre stato di proprietà della famiglia. Il bar è stato recentemente venduto. Dina lascia il marito Luigino, i figli Mauro, Fabiola con Luca, la nipote Evelyn, i fratelli, la sorella, le cognate. Il funerale avrà luogo venerdì 25 luglio alle ore 10 nella chiesa Sacra Famiglia di viale dello Sport, ove la cara Dina giungerà dall'ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto.

Una torta Rossoblù di ex calciatori della Samb per il ritorno in Serie C

SAN BENEDETTO DEL TRONTO "Fratelli Rossoblù... C... Siamo". Questa la frase messa sulla torta dai Fratelli Rossoblù nella reunion annuale tenutasi al ristorante Papillon di Porto d’Ascoli. Coordinati dal capitano Gianluca Cipolloni si sono ritrovati quei ragazzi che hanno militato nel settore giovanile della Samb e che proprio dal club rossoblù hanno spiccato il volo verso il calcio che conta.  A partire da Antonio Chimenti, estremo difensore di Lecce, Roma, Juventus, Cagliari e Udinese tanto per fare dei nomi, Sebastiano Vecchiola in A con l’Ancona e poi anche con le maglie di Napoli, Atalanta e Genoa, il tecnico della Samb Ottavio Palladini, Mirko Cudini ex Torino, Cagliari e Ascoli, il team manager della Slovacchia Paolo De Matteis ex dirigente di Ascoli e Napoli e l'ex direttore sportivo del Campobasso Sergio Filipponi. Presenti anche l'allora responsabile del settore giovanile Paolo Beni  gli allenatori  Peppe Gasparrini  Claudio Forti e Francesco C...

Atmosfera magica alla presentazione del libro di Pacchioli "Porto d'Ascoli Amarcord"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' stato un emozionante appuntamento con la storia e la nostalgia, quello che è andato in scena presso il "Giardino dei Colori", in via Mare, nel tardo pomeriggio di sabato 19 luglio. Un appuntamento con la storia di Porto d'Ascoli attraverso testimonianze, foto e documenti che sono stati assemblati nel nuovo libro di Antonio Pacchioli "Porto d'Ascoli Amarcord".  Oltre 200 persone hanno partecipato in un'atmosfera magica alla presentazione del volume stampato in 500 copie, che descrive momenti della vita di Porto d'Ascoli dal 1935 agli anni Settanta e oltre. Ben 180 presenti sono poi rimasti a cena. "Mi sono soffermato soprattutto sulle attività, in particolare quelle lavorative, da cui si evince che PDA -  le parole di Pacchioli - era un paese prettamente agricolo, e sulle famiglie esistenti in questo periodo presentando i personaggi che, in modo determinante, hanno contribuito allo sviluppo del paese. Ho cercato a...

Rimosso il degrado vicino alla Cappella, Core ringrazia il Comune

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  "Ringrazio l'amministrazione comunale per avere dato ascolto al nostro appello", afferma Elio Core, presidente del quartiere Porto d'Ascoli Centro. Con una lettera aveva segnalato al Comune lo stato di abbandono dell'area, il pericolo di incendio delle sterpaglie e di esondazione del fosso. Core aveva scritto all'amministrazione sollecitando la "pulizia del fosso Collettore e del fosso Scolmatore dietro la Scuola Media Cappella e il taglio delle canne lungo la Ferrovia". Ora gli operai stanno intervenendo per riportare il decoro e la sicurezza nella zona.  "Tale situazione  - scriveva Core - ostacola il regolare flusso delle acque con relativo pericolo di esondazione in presenza di forti temporali. Inoltre la presenza massiccia delle sterpaglie e canne lungo la ferrovia, possono costituiste potenziale pericolo per gli incendi dovuti alla forte calura del periodo".

Edifici privati inutilizzati, il Comune può requisirli: summit degli ambientalisti con sindaco e dirigente

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Incontro nel Municipio tra il sindaco Spazzafumo, il dirigente Giantomassi e le associazioni Legambiente, Unione Inquilini, FIAB, Buon Vento e Fermiamo il Consumo di Suolo. In rappresentanza di dette associazioni c'erano Luigi Piunti, Pio Traini e l’architetto Alfredo Gazzoli. Secondo quanto riferito dal portavoce, è stato accolto positivamente il progetto per il recupero di edifici urbani dismessi nel nostro territorio. Le associazioni ambientaliste ritengono che ciò sia importante per la salvaguardia dell’ambiente.  Secondo quanto riferito "l'innovativa idea ha già preso piede presso altri comuni del territorio nazionale così come da Terre Roveresche, comune della provincia di Pesaro Urbino che dal 2022 ha potuto arricchire il proprio patrimonio immobiliare di quattro edifici dismessi. In Italia esistono ben 10 milioni di manufatti tra cui molti capannoni. Una parte di queste strutture risultano da anni abbandonate, edifici dismessi pericolanti,...

Riparato lo zampillo al sottopasso, Spazzafumo ringrazia RFI

SAN BENEDETTO DEL TRONTO Dopo il sopralluogo di lunedì, questa mattina Rete Ferroviaria Italiana è intervenuta nel sottopassaggio di Mare, a Porto d'Ascoli.  Alla presenza dei tecnici RFI (Gruppo FS) dell’Unità Territoriale di Ancona, del sindaco Antonio Spazzafumo e dell’assessore alla viabilità Lorenzo Vesperini, l’impresa che ha in appalto da RFI la manutenzione ordinaria ha provveduto a sigillare la perdita d’acqua nella pavimentazione stradale della corsia nord del sottovia ferroviario, mediante applicazione di legante idraulico a presa rapida che ha sigillato l’infiltrazione. Verso le 10:45 l’intervento è stato ultimato e la Polizia Locale ha potuto disporre la riapertura del sottopasso al traffico. “Desidero ringraziare i vertici regionali di Rete Ferroviaria Italiana – dice il sindaco Antonio Spazzafumo – per aver risposto prontamente al nostro appello. Dopo aver verificato la natura del problema, la settimana scorsa abbiamo chiesto un sopralluogo che è avvenut...

Cadde con il monopattino nel sottopasso di via Mare, Core: "E' morto dopo due anni di sofferenze"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO  "Ancora una vittima nel maledetto sottopasso di via del Mare", afferma Elio Core, presidente del comitato di quartiere Porto d'Ascoli Centro. "Muore dopo due anni di indicibili sofferenze - continua Core - Giovanni Tarquini per gli amici Gianni (aveva 66 anni, ndr) un nostro concittadino, rimasto vittima la sera del primo marzo del 2023 verso le ore 22:40, a seguito di un incidente stradale mentre transitava con il suo monopattino nel sottopasso di via Mare. "Lo sfortunato cittadino è morto sabato 12 luglio verso le ore 23 in un Istituto di riabilitazione nelle Marche nel quale era arrivato in gravissime condizioni di disabilità permanente ai tempi dell’incidente. Ancora un cittadino che trova la morte nella maledetta struttura, buia, stretta, pericolosissima e teatro di numerosi incidenti stradali che nel tempo si sono susseguiti. Una scia di sangue che turba profondamente la comunità del quartiere Porto d’Ascoli Centro e dell'inte...

Addio a Emidio Girolami, aveva fondato Nuovi Orizzonti

SAN BENEDETTO DEL TRONTO E' morto Emidio Girolami, per gli amici "Patata" ed anche "Middio", aveva 68 anni. Nel 1977 aveva fondato il negozio di libri e dischi Nuovi Orizzonti. La Riviera delle Palme resta attonita di fronte al drammatico evento. Emidio se n'è andato dopo una lunga malattia, che egli stesso aveva documentato attraverso una serie di post sulla sua pagina Facebook.  Girolami si era recato a Padova dove era atteso in ospedale per svolgere controlli specialistici, ma è improvvisamente morto nella camera di albergo in cui alloggiava, in attesa di recarsi nel locale nosocomio. Nel 1977 aveva aperto Nuovi Orizzonti insieme a Pasquale "Squalo" Piergallini in via Monfalcone. Negli Anni Ottanta l'attività si era spostata in via Montebello, infine nei Novanta l'ultima sede: via Calatafimi angolo via Roma, dov'è rimasto fino alla chiusura avvenuta nel 2016.  Emidio va ricordato anche come ex giocatore di rugby e tifosi...